Antolini Amarone Moròpio 2012 Amarone della Valpolicella Classico DOCG
0.75 lAntolini Antolini Amarone Moròpio 2012 Amarone della Valpolicella Classico DOCG Rosso https://vino.it/media/catalog/product/m/o/moropio_1.jpg https://vino.it/antolini-amarone-moropio-2012-amarone-della-valpolicella-classico-docg.html
Questo vino è esaurito ma abbiamo altri 600 vini per te. Clicca qui
In enoteca: 38,00 €
su Vino.it: 36,00 €
L'Amarone Classico della Valpolicella dei fratelli Antolini nasce nel vigneto “Moròpio” situato in Valpolicella Classica, nel comune di Marano di Valpolicella.
Profumi intensi e complessi, con sentori di fiori passiti, confettura di amarena e visciola, note di spezie dolci, cioccolato boero, china, miele di fiori di bosco e leggerissime fragranze di corteccia di vite e oliva verde. Il suo sapore è tipicamente Marano per la ficcante acidità e la finezza, secco, al limite dell’abboccato, caldo e morbido, con una buona freschezza e tannini vellutati. Fantastico con cacciagione e carni rosse stufate, brasate, in salmì o alla brace, formaggi stagionati e leggermente piccanti.
Profumi intensi e complessi, con sentori di fiori passiti, confettura di amarena e visciola, note di spezie dolci, cioccolato boero, china, miele di fiori di bosco e leggerissime fragranze di corteccia di vite e oliva verde. Il suo sapore è tipicamente Marano per la ficcante acidità e la finezza, secco, al limite dell’abboccato, caldo e morbido, con una buona freschezza e tannini vellutati. Fantastico con cacciagione e carni rosse stufate, brasate, in salmì o alla brace, formaggi stagionati e leggermente piccanti.
Abbinamenti: primi a base carne, carne rossa, selvaggina, formaggi stagionati
Scheda del vino Antolini Amarone Moròpio 2012
Regione | Veneto |
---|---|
Vitigno principale | Corvina Veronese |
Uvaggio | Corvinone, Rondinella |
Alcol (%) | 17 |
Contiene solfiti | Sì |
L’azienda | I due fratelli Pier Paolo e Stefano coltivano la vite dal 1992 nei terreni di proprietà nella zona collinare del comune di Marano di Valpolicella, San Pietro in Cariano e Negrar. I vigneti posti ad un’altezza compresa tra 150 m e 350 m coprono una superficie totale di circa 9 ettari. Una particolarità di questa zona sta nell’elevata escursione termica ovvero la notevole differenza di temperatura che si riscontra tra il giorno e la notte, questa fa sì che si ottengano vini particolarmente profumati e complessi all’olfatto. |
Tappo | Sughero |
Abbinamenti | Primi a base carne, carne rossa, selvaggina, formaggi stagionati |
Occasione | A lume di candela, Degustazione tra esperti, Pic Nic Gourmet, Serata tra amici |