Vini estremi
Esistono vini estremi nati sopra ogni limite: sono vini da viticoltura eroica nati in condizioni impossibili, dalla viticoltura di montagna ad alta quota fino ai vitigni a picco sulla costiera amalfitana.
Ma cosa significa viticoltura eroica e perché questi vini sono così speciali? Devi sapere che i vini eroici nascono in condizioni particolari,come:
Il Cervim Centro di ricerca studi salvaguardia coordinamento e valorizzazione per la viticoltura eroica da anni porta avanti un’attività specifica per la sopravvivenza di questi vini, organizzando anche il concours mondial des vins de viticulture héroïque in Valle d’Aosta.
Prova questi vini, ti renderai conto che ogni vigneto eroico ha una storia da raccontare, legata alla viticoltura montana, alle piccole isole, alla roccia vulcanica, o semplicemente al lavoro dei tanti coraggiosi piccoli viticoltori, che ogni giorno si impegnano per fare quello che sanno fare meglio: il vino!
-
Casa D’Ambra Mario d'Ambra 2017 Ischia DOC
0.75 l
Casa D’Ambra Casa D’Ambra Mario d'Ambra 2017 Ischia DOC Rosso https://vino.it/media/catalog/product/m/a/mariodambra_1_1.jpg https://vino.it/casa-d-ambra-mario-d-ambra-2017-ischia-doc.html 5570 Metà Per e' Palummo e metà Guernaccia per questo rosso vinoso e persistente magistralmente affinato in legno, che con note speziate dolci. La vinificazione in rosso con macerazione delle bucce per 10/15 giorni è seguita dall'affinamento in diverse essenze di rovere e dalla maturazione in bottiglia. Il suo gusto pieno e secco lo rende ideale per la carne alla griglia e per la pasta fresca con ragù di anatra, lepre e cinghiale.Gambero Rosso: Due bicchieri
Metà Per e' Palummo e metà Guernaccia per questo rosso vinoso e persistente magistralmente affinato in legno, che con note speziate dolci. La vinificazione in rosso con macerazione delle bucce per 10/15 giorni è seguita dall'affinamento in diverse essenze di rovere e dalla maturazione in bottiglia. Il suo gusto pieno e secco lo rende ideale per la carne alla griglia e per la pasta fresca con ragù di anatra, lepre e cinghiale. Vai al vino...Abbinamenti: carne alla griglia, selvaggina, pasta fresca al ragù di anatra, lepre in umido, cinghialeIn enoteca: 19,90 €
su Vino.it: 13,90 €
-
Château Feuillet Petite Arvine 2019 Valle d'Aosta DOC
0.75 l
Château Feuillet Château Feuillet Petite Arvine 2019 Valle d'Aosta DOC Bianco https://vino.it/media/catalog/product/v/i/vino-chateau-feuillet-petite-arvine-2018-valle-d-aosta-doc_2.jpg https://vino.it/chateau-feuillet-petite-arvine-2019-valle-d-aosta-doc.html 5945 Il vigneto ha una estensione di 10.000 mq., suddiviso su due appezzamenti diversi a due quote di altitudine, uno sui 700mt.slm e l’altro sui 800mt.slm per esaltarne i profumi e la delicata aromaticita’, la Petite Arvine è una uva che viene vendemiata a fine ottobre, la vendemmia viene eseguita in piccole cassette,portata in cantina,pigiata e lasciata a macerare sulle bucce per due giorni, dopo viene spremuta e ha inizio la fermentazione controllata in temperatura che non superi i 18°, non viene effettuata la fermentazione malolattica. Alcuni mesi di maturazione in vasche inox e in primavera viene messa in bottiglia, due mesi di affinamento e a fine primavera viene messa in commercio. Da servire a 8-10°CGambero Rosso: Due bicchieri
Il vigneto ha una estensione di 10.000 mq., suddiviso su due appezzamenti diversi a due quote di altitudine, uno sui 700mt.slm e l’altro sui 800mt.slm per esaltarne i profumi e la delicata aromaticita’, la Petite Arvine è una uva che viene vendemiata a fine ottobre, la vendemmia viene eseguita in piccole cassette,portata in cantina,pigiata e lasciata a macerare sulle bucce per due giorni, dopo viene spremuta e ha inizio la fermentazione controllata in temperatura che non superi i 18°, non viene effettuata la fermentazione malolattica. Alcuni mesi di maturazione in vasche inox e in primavera viene messa in bottiglia, due mesi di affinamento e a fine primavera viene messa in commercio. Da servire a 8-10°C Vai al vino...Abbinamenti: sushi, formaggi freschi e a pasta molle, pesceIn enoteca: 22,00 €
su Vino.it: 18,90 €
-
Château Feuillet Moscato bianco 2019 Valle d'Aosta DOC
0.75 l
Château Feuillet Château Feuillet Moscato bianco 2019 Valle d'Aosta DOC Bianco https://vino.it/media/catalog/product/v/i/vino-chateau-feuillet-moscato-bianco-2018-valle-d-aosta-doc_2.jpg https://vino.it/chateau-feuillet-moscato-bianco-2019-valle-d-aosta-doc.html 5947 Moscato bianco secco valdostano straordinario! Il vigneto ha una estensione di 4.000 mq. a 800 mq. Il moscato viene vendemmiato a metà ottobre, la vendemmia viene eseguita in piccole cassette,portata in cantina,pigiata e lasciata a macerare sulle bucce per due giorni, dopo viene spremuta e ha inizio la fermentazione controllata in temperatura che non superi i 18°, non viene effettuata la fermentazione malolattica. Alcuni mesi di maturazione in vasche inox e in primavera viene messa in bottiglia, due mesi di affinamento e a fine primavera viene messa in commercio. Da servire a 8-10°CMoscato bianco secco valdostano straordinario! Il vigneto ha una estensione di 4.000 mq. a 800 mq. Il moscato viene vendemmiato a metà ottobre, la vendemmia viene eseguita in piccole cassette,portata in cantina,pigiata e lasciata a macerare sulle bucce per due giorni, dopo viene spremuta e ha inizio la fermentazione controllata in temperatura che non superi i 18°, non viene effettuata la fermentazione malolattica. Alcuni mesi di maturazione in vasche inox e in primavera viene messa in bottiglia, due mesi di affinamento e a fine primavera viene messa in commercio. Da servire a 8-10°C Vai al vino...Abbinamenti: pesce alla griglia e primi a base pesce e formaggi freschi e primi piatti vegetarianiIn enoteca: 19,90 €
su Vino.it: 14,50 €
-
Château Feuillet Chardonnay 2019 Valle d'Aosta DOC
0.75 l
Château Feuillet Château Feuillet Chardonnay 2019 Valle d'Aosta DOC Bianco https://vino.it/media/catalog/product/v/i/vino.-hateau-feuillet-chardnnay-2018-valle-d-aosta-doc_2.jpg https://vino.it/chateau-feuillet-chardonnay-2019-valle-d-aosta-doc.html 5948 Lo Chardonnay per questo vino bianco valdostano è coltivato a 750 mt. slm., il vigneto si estende su 5000 mq. con una esposizione a Sud-Est, l’uva viene raccolta a fine settembre e una notevole escursione termica differenziano questo Chardonnay dai cugini Nazionali e Internazionali, in profumo e notevole freschezza, una leggera macerazione sulle bucce, dopodiche’ viene spremuta e ha inizio la fermentazione controllata in temperatura. Alcuni mesi di affinamento in vasche inox e il nuovo vino viene messo in bottiglia, in primavera è pronto per essere messo in vendita. Da servire a 8-10°CLo Chardonnay per questo vino bianco valdostano è coltivato a 750 mt. slm., il vigneto si estende su 5000 mq. con una esposizione a Sud-Est, l’uva viene raccolta a fine settembre e una notevole escursione termica differenziano questo Chardonnay dai cugini Nazionali e Internazionali, in profumo e notevole freschezza, una leggera macerazione sulle bucce, dopodiche’ viene spremuta e ha inizio la fermentazione controllata in temperatura. Alcuni mesi di affinamento in vasche inox e il nuovo vino viene messo in bottiglia, in primavera è pronto per essere messo in vendita. Da servire a 8-10°C Vai al vino...Abbinamenti: pesce alla griglia e primi a base pesce e formaggi freschi e primi piatti vegetarianiIn enoteca: 19,90 €
su Vino.it: 18,50 €
-
Château Feuillet Pinot Nero 2019 Valle d'Aosta DOC
0.75 l
Château Feuillet Château Feuillet Pinot Nero 2019 Valle d'Aosta DOC Rosso https://vino.it/media/catalog/product/v/i/vino-chateau-feuillet-pinot-nero-2018-valle-d-aosta-doc_1.jpg https://vino.it/chateau-feuillet-pinot-nero-2019-valle-d-aosta-doc.html 6237 Coltivato a 700 mt. s.l.m. (100% Pinot Nero), il vigneto si estende su 5.000 mq. con un esposizione a sud-est. La vendemmia viene eseguita a fine settembre, dopo una lenta fermentazione e dopo la malolattica il vino viene messo a maturare in vasche di acciaio e una piccola parte in legno. In primavera si effettua l’assemblaggio delle masse e dopo si effettua l’imbottigliamento. Vino leggermente tannico, sentori di ciliegia e spezie sul finale.Coltivato a 700 mt. s.l.m. (100% Pinot Nero), il vigneto si estende su 5.000 mq. con un esposizione a sud-est. La vendemmia viene eseguita a fine settembre, dopo una lenta fermentazione e dopo la malolattica il vino viene messo a maturare in vasche di acciaio e una piccola parte in legno. In primavera si effettua l’assemblaggio delle masse e dopo si effettua l’imbottigliamento. Vino leggermente tannico, sentori di ciliegia e spezie sul finale. Vai al vino...Abbinamenti: primi a base carne, carne rossa, selvaggina, formaggi stagionati, salumiIn enoteca: 18,00 €
su Vino.it: 16,90 €
-
Radoar Etza 2016 Alto Adige DOC
0.75 l
Radoar Radoar Etza 2016 Alto Adige DOC Bianco https://vino.it/media/catalog/product/r/a/radoar_2_2_2.jpg https://vino.it/radoar-etza-2016-alto-adige-doc.html 5123 Una storia bellissima quella della piccolissima azienda Radoar, la cantina più alta in Alto Adige. Il Radoar Etza è un vino estremo: i vigneti sono situati a circa 900 mt slm e coltivati rigorosamente secondo i principi biodinamici. Etza è un Müller Thurgau in purezza che ha fatto un breve passaggio in legno. Forse il miglior Müller Thurgau che abbiamo mai assaggiato e sicuramente uno dei pochi che potrà invecchiare ancora diversi anni in bottiglia.Una storia bellissima quella della piccolissima azienda Radoar, la cantina più alta in Alto Adige. Il Radoar Etza è un vino estremo: i vigneti sono situati a circa 900 mt slm e coltivati rigorosamente secondo i principi biodinamici. Etza è un Müller Thurgau in purezza che ha fatto un breve passaggio in legno. Forse il miglior Müller Thurgau che abbiamo mai assaggiato e sicuramente uno dei pochi che potrà invecchiare ancora diversi anni in bottiglia. Vai al vino...Abbinamenti: pesce alla griglia e primi a base pesce e formaggi freschi e primi piatti vegetarianiIn enoteca: 23,00 €
su Vino.it: 18,50 €
-
Casa D’Ambra Forastera 2019 Ischia DOC
0.75 l
Casa D’Ambra Casa D’Ambra Forastera 2019 Ischia DOC Bianco https://vino.it/media/catalog/product/e/u/eupos13_anv800_1_1.jpg https://vino.it/casa-d-ambra-forastera-2019-ischia-doc.html 6038 Questo vitigno fu portato a Ischia da Napoli nell'Ottocento per salvarlo dalla fillossera e proprio la sua provenienza da fuori dell'Isola ha dato all'uva il nome di Forastera o Furastiera, Forestiera e Frastera. Da queste uve, raccolte a mano, nasce un bianco ricco di carattere, con intensi profumi agrumati e piacevolmente secco e minerale al palato. Questo vino è così fresco ed equilibrato da essere perfetto non solo per un aperitivo con tartine di pesce e carpacci ma anche con piatti più elaborati, cozze ripiene, crostacei e coniglio all'ischitana.Questo vitigno fu portato a Ischia da Napoli nell'Ottocento per salvarlo dalla fillossera e proprio la sua provenienza da fuori dell'Isola ha dato all'uva il nome di Forastera o Furastiera, Forestiera e Frastera. Da queste uve, raccolte a mano, nasce un bianco ricco di carattere, con intensi profumi agrumati e piacevolmente secco e minerale al palato. Questo vino è così fresco ed equilibrato da essere perfetto non solo per un aperitivo con tartine di pesce e carpacci ma anche con piatti più elaborati, cozze ripiene, crostacei e coniglio all'ischitana. Vai al vino...Abbinamenti: carni bianche, primi a base pesce, verdure, formaggi di media stagionaturaIn enoteca: 14,00 €
su Vino.it: 11,90 €