NOVITÀ |
Berlucchi 61 Franciacorta Satèn Franciacorta DOCG
0.75 lBerlucchi Berlucchi 61 Franciacorta Satèn Franciacorta DOCG Spumante https://vino.it/media/catalog/product/1/2/122.jpg https://vino.it/berlucchi-61-franciacorta-saten-franciacorta-docg.html
Bibenda: Quattro grappoli
Questo vino è esaurito ma abbiamo altri 600 vini per te. Clicca qui
In enoteca: 25,00 €
su Vino.it: 19,90 €
Da provare con prosciutto crudo di Sauris, Parma o San Daniele e formaggi non troppo stagionati
Scheda del vino Berlucchi 61 Franciacorta Satèn
Regione | Lombardia |
---|---|
Vitigno principale | Chardonnay |
Alcol (%) | 12.5 |
Contiene solfiti | Sì |
Prodotto da | Guido Berlucchi & C. S.p.A., 25040 Corte Franca, Italia |
L’azienda | Ci sono domande capaci di cambiare il destino di persone e di luoghi. “E se facessimo uno spumante alla maniera dei francesi?” è stata una di quelle che nel 1955 il giovane e vulcanico enotecnico Franco Ziliani rivolse a Guido Berlucchi. Berlucchi cercava un consulente capace di migliorare il suo Pinot del Castello e trovò invece il partner per un’avventura di gusto che avrebbe modificato il destino della Franciacorta. Guido Berlucchi è la storia del Franciacorta. Nelle sue seicentesche cantine nacque il primo metodo classico del territorio: era il 1961 e quel vino si chiamava Pinot di Franciacorta, prodotto in soli 3000 esemplari. Il Pinot di Franciacorta divenne poi negli anni successivi Cuvée Imperiale e nacquero i Cellarius Millesimati. La cantina storica è scavata a dieci metri sotto il livello del suolo e stupisce e affascina, oggi come ieri, il suo visitatore. Si tratta di una grande volta fatta realizzare alla fine del Seicento dagli antenati di Guido Berlucchi, che vi maturavano i loro vini fermi. Il vigneto Berlucchi, in completa conversione all’agricoltura biologica, copre oltre cinquecento ettari di territorio tra proprietà e conferimento. La vigna di proprietà è stata completamente reimpiantata dalla fine degli anni Novanta. Oggi, l’alta densità di ceppi per ettaro, la potatura a cordone speronato, l’inerbimento mirato e il diradamento pre vendemmiale permettono di ottenere pochi grappoli di grande qualità: un’ottima premessa per un grande Franciacorta. Oggi la casa di Borgonato, fondata da Guido Berlucchi, Franco Ziliani e Giorgio Lanciani è leader della zona Franciacorta e con la stessa passione e lo stesso entusiasmo degli inizi produce e commercializza in tutto il mondo vini di altissima qualità. |
Tappo | Sughero |
Wine Hunter Award | Red |
Abbinamenti | Aperitivo, antipasti, salumi, formaggi freschi |
Occasione | Festeggiamo! |