Vino.it entra nella grande famiglia di Vino.com. Registrati subito e ricevi 10€ sul tuo primo acquisto

SCOPRI DI PIÙ

Calatroni Pinot 64 Brut VSQ

Calatroni Pinot 64 Brut VSQ

0.75 l
Calatroni Calatroni Pinot 64 Brut VSQ Spumante https://vino.it/media/catalog/product/v/i/vino-calatroni-pinot-64-brut-vsq.jpg
Gambero Rosso: Tre bicchieri

Questo vino è esaurito ma abbiamo altri 600 vini per te. Clicca qui

In enoteca: 24,00 €

su Vino.it: 20,50 €

Era il 1964 quando Luigi Calatroni decise di iniziare il suo percorso da viticoltore firmando le bottiglie con il proprio nome. Ed è proprio da una vigna di pinot nero che prendono avvio la sua storia.
Il Pinot 64 nasce da sole uve pinot nero raccolte ad altitudini diverse (dai 250 ai 390 metri s.l.m.) e coltivate su terreni calcarei. La vendemmia è anticipata per ottenere basi fresche e fragranti. Dopo la messa in bottiglia e la rifermentazione, il vino riposa sui propri lieviti per almeno 30 mesi.
Il Pinot 64 vuole raccontarvi la grande vocazione del territorio a esprimere tutta la finezza e l’eleganza del pinot nero. Bollicina cremosa, note olfattive floreali alternate a sentori di lievito, verticalità al palato e lunga persistenza sono il suo corredo genetico.
Non limitiamolo ai semplici aperitivi, il Pinot Nero di Calatroni si abbina perfettamente con pietanze di mare e di terra che trovano nella grassezza la propria piacevolezza. Il Pinot 64 dà il meglio di sé servito a 6-8 °C.



Abbinamenti: crostacei e molluschi, antipasti, primi a base pesce, pesce

Scheda del vino Calatroni Pinot 64 Brut

Regione Lombardia
Vitigno principale Pinot Nero
Uvaggio Pinot Nero 100%
Alcol (%) 12.5
Contiene solfiti
Prodotto da Azienda Agricola Calatroni. Località Casa Grande ( PV ) - Italy
L’azienda

L’Azienda Agricola Calatroni nasce nel 1964, quando Luigi Calatroni, spinto dal termine del suo contratto di mezzadria, decide di acquistare il vigneto del suo ex datore di lavoro. Negli anni successivi l’azienda si ingrandisce e si sviluppa sotto la guida di Fausto e Marisa Calatroni: arrivata alla terza generazione di vitivinicoltori, l’azienda coniuga oggi l’esperienza della tradizione con le moderne tecniche enologiche e agronomiche che i giovani fratelli Cristian (34 anni) e Stefano (29 anni) hanno apportato con professionalità e passione.

Le continue migliorie tecniche e i progressi qualitativi hanno consentito la piena valorizzazione delle uve dei vigneti di proprietà, siti nel comune di Montecalvo Versiggia a un’altitudine compresa tra i 180 e i 320 m.s.l.m., in un’area particolarmente vocata per la coltivazione di diversi vitigni. Questo è il contributo della famiglia Calatroni alla crescita dell’Oltrepò Pavese, territorio ricco di potenzialità ancora da scoprire.

Tappo Sughero
Abbinamenti crostacei e molluschi, antipasti, primi a base pesce, pesce
Occasione Cena vegetariana, Festeggiamo!, Notte Rosa