-30% |
Castello di Fosini Sauvignon blanc 2018 Toscana IGT
0.75 lCastello di Fosini Castello di Fosini Sauvignon blanc 2018 Toscana IGT Bianco https://vino.it/media/catalog/product/v/i/vino-castello-di-fosini-sauvignon-blanc-2017-toscana-igt_2.jpg https://vino.it/castello-di-fosini-sauvignon-blanc-2018-toscana-igt.html
Disponibile
In enoteca: 17,00 €
su Vino.it: 11,90 €
Le uve sono state raccolte a mano e subito raffreddate mediante camion frigo a 6°C. Così facendo, le uve sono potute arrivare alla cantina perfettamente integre e alla temperatura ideale per la lavorazione. Dopo la pressatura soffice, il mosto ottenuto è stato mantenuto a 10°C per circa 24h così da favorirne l’illimpidimento. A ciò ha fatto seguito il travaso in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata, dove si è svolta la fermentazione alcolica, con lieviti selezionati ad una temperatura non superiore ai 16°C. Dopo la fermentazione il vino è stato travasato e mantenuto in acciaio fino all’imbottigliamento a bassa temperatura, per preservarne la fragranza aromatica varietale.
Il Sauvignon Castello di Fosini è caratterizzato dal colore giallo paglierino brillante con riflessi verdi. Ha un’aroma varietale di grande finezza con sentori che ricordano il pompelmo, frutto della passione e mela verde. In sottofondo le leggere note floreali completano il suo bouquet aromatico. Al palato il vino si equilibra perfettamente tra una freschezza vibrante e una dolcezza molto piacevole. Finale persistente, con un retrogusto di agrumi.
Scheda del vino Castello di Fosini Sauvignon blanc 2018
Regione | |
---|---|
Vitigno principale | Sauvignon blanc |
Uvaggio | Sauvignon blanc 100% |
Alcol (%) | 13 |
L’azienda | Castello di Fosini è una realtà che ha per il Marchese Piero Antinori un valore speciale, una forza emozionale. L’azienda vinicola è stata creata in un luogo incantato, nella “Riserva naturale delle Cornate e Fosini” non lontano dal Castello da cui prende il nome e di cui la prima testimonianza scritta risale al 1135. In queste zone, nella metà degli anni 50 del secolo scorso, il giovane Marchese Piero si recava spesso con l’amico Saverio Bulgarini d’Elci la cui famiglia era proprietaria della fattoria di Montingegnoli, vicino a Fosini: “A quel tempo la nostra passione era la caccia, per questo andavamo spesso in questa meravigliosa azienda di Fosini perché era in una zona particolarmente vocata e ricca di selvaggina, rinomata nel tempo. Per me andare là era sempre un sogno per la bellezza dei posti, per il castello che aveva un fascino straordinario su queste rocce, su questi burroni a picco, insomma ci si fermava sempre lì (…)” I vini del Castello di Fosini raccontano la storia di un’area rigogliosa e “segreta” dove sia le specie coltivate che gli animali vivono e si riproducono con estrema facilità. È una storia fatta di memoria, rispetto e valorizzazione per la celebrazione di un sito, quello delle colline metallifere, dove anche i risultati ottenuti in vigna sono straordinari. |
Tappo | Sughero |
Abbinamenti | Primi vegetariani, sushi, insalate estive |
Occasione | Festeggiamo!, Notte Rosa, Rito quotidiano, Serata tra amici |