Vino.it entra nella grande famiglia di Vino.com. Registrati subito e ricevi 10€ sul tuo primo acquisto

SCOPRI DI PIÙ

Champagne e spumanti metodo classico

Cerchi uno spumante metodo classico, che abbia bollicine fini ed eleganti, profumi di pane e brioche e un gusto rotondo e complesso al palato? In questa sezione potrai sbizzarrirti tra vino franciacorta e trento doc, grandi champagne di Chardonnay e intriganti blanc de noirs.

Il più famoso spumante di questa categoria è lo Spumante Ferrari Trento Doc, ma troverai spumanti metodo classico altrettanto interessanti anche al di fuori delle denominazioni franciacorta docg e trento doc, come ad esempio il Terzavia di De Bartoli e il rosé brut di Donnafugata o gli spumanti di montagna di Arunda e il Cieck San Giorgio Brut.

Gli spumanti metodo classico sono tutti particolarmente sofisticati ed eleganti e sono quello che ci vuole per fare bella figura ad un aperitivo o se sei invitato a cena, eccellenti anche come vini a tutto pasto, magari con un menu di pesce.

Scopri di più su come nasce il metodo classico o scegli subito quello che preferisci.

Ci dispiace, questi vini sono esauriti. Vuoi che ti avvisiamo quando torneranno disponibili? Scrivici a servizio.clienti@vino.it

Come è prodotto lo spumante metodo classico

Il metodo classico o champenois consiste nella rifermentazione in bottiglia con lieviti selezionati di una cuvée di vini base che può essere a base di vini bianchi o di vini rosé (in Francia invece è consentita anche l’unione di vini bianchi e rossi).

Dopo un riposo sui lieviti generalmente piuttosto lungo (arriva anche fino a 40 mesi o più) si effettua la presa di spuma e l’imbottigliamento con il liqueur de tirage che va a determinare il livello di zuccheri nello spumante.

Così nascono tutti i vini metodo classico, dal franciacorta rosé ai grandi champagne grand cru da pinot nero.

La differenza tra Blanc de Blancs e Blanc de noir.

In Francia, dove gli Champagne nascono da uve di Pinot Noir, Pinot Meunier e Chardonnay, si usa utilizzare le uve in purezza. È così che nascono i Blanc de Blancs, tipicamente da uve Chardonnay della Côte des Blancs, e i Blanc de Noir, da uve di Pinot Nero vinificato in bianco, normalmente dalla zona di Reims.

Francia o Italia? Chi ha davvero inventato il metodo classico?

Il metodo classico nasce in Francia, dall’ingegno (o dalla fortuna) di Dom Pérignon, che trovandosi ad assistere alla rifermentazione del vino in alcune bottiglie lasciate chiuse in abbazia, divenne l’inconsapevole inventore del vino più famoso al mondo. Secondo alcune teorie invece, questo metodo fu già scoperto e utilizzato 150 anni prima nel Sud della Francia, a Limoux, con la creazione della Blanquette de Limoux.

Per quanto riguarda l’Italia, il metodo champenois viene portato in due zone principalmente: in Trentino, dove la famiglia Lunelli inizia l’attività con l’ambizione di creare uno Champagne di Montagna, e a Corte Franca, in provincia di Brescia, dove nella Maison Berlucchi nasce il primo Franciacorta DOCG


SIAMO ENTRATI A FAR PARTE DELLA GRANDE FAMIGLIA DI VINO.COM


L’AVVENTURA CONTINUA SU VINO.COM
L’ENOTECA ONLINE PIÚ AMATA D’ITALIA

Nata in Toscana, terra di grandi vini, Vino.com vanta una delle piú accurate selezioni dei migliori vini e distillati. Innovativa, tecnologica e originale Vino.com è il tuo personal sommelier per i tuoi acquisti online

Registrati subito e ricevi uno sconto di 10€ sul tuo primo acquisto


VAI SU VINO.COM