Vino.it entra nella grande famiglia di Vino.com. Registrati subito e ricevi 10€ sul tuo primo acquisto

SCOPRI DI PIÙ

Cavicchioli Rosé del Cristo 2016 Lambrusco di Sorbara DOC

Cavicchioli Rosé del Cristo 2016 Lambrusco di Sorbara DOC

0.75 l
Cavicchioli Cavicchioli Rosé del Cristo 2016 Lambrusco di Sorbara DOC Spumante https://vino.it/media/catalog/product/r/o/rose_4_1_1_1.jpg
A.I.S.: Tre viti +

Questo vino è esaurito ma abbiamo altri 600 vini per te. Clicca qui

In enoteca: 28,00 €

su Vino.it: 21,50 €


2 bicchieri rossi Gambero Rosso per l'annata 2012

3 bicchieri rossi Gambero Rosso per l'annata 2011

2 bicchieri Gambero Rosso per l'annata 2010






Semplicemente un capolavoro!

Lambrusco spumantizzato con il Metodo Classico unico nel suo genere, che nel bicchiere è pura poesia: il suo perlage, fine e leggiadro, fa brillare la sua tonalità salmone.

Al naso emergono profumi floreali e fruttati di geranio, rose, ribes rosso, melagrana, fragoline e lampone, seguiti dalle note di pasta frolla che si trovano anche nei migliori champagne!

Fresco e cremoso grazie alle bollicine finissime ha un'intensità e una persistenza al palato che si fanno ricordare.
Abbinamenti: prosciutto di parma, culatello di Zibello, pesce arrosto
Cavicchioli

Scheda del vino Cavicchioli Rosé del Cristo 2016

Regione

Emilia Romagna

Vitigno principale Lambrusco di Sorbara
Alcol (%) 12.00
Contiene solfiti
Prodotto da Cavicchioli - San Prospero - Italia
L’azienda

Cavicchioli

La storia delle Cantine Cavicchioli comincia nel secolo scorso, quando Umberto Cavicchioli, che già commerciava uve, decise di produrre vino. Trasformò il laboratorio dietro casa in cantina, lavorò le uve Lambrusco di Sorbara, le più pregiate, e ne ricavò un vino eccellente ancora oggi in produzione con un nome simbolico: Tradizione. Da allora, di padre in figlio, di generazione in generazione, l’esperienza, la passione, si sono tramandate lungo gli anni, al punto che le Cantine Cavicchioli sono ormai una tradizione, un riferimento noto, sicuro, un punto di forza dell’economia modenense. Certo le tecniche utilizzate non sono più quelle di una volta, quando pigiatura e imbottigliamento erano operazioni manuali, ma la qualità del lambrusco prodotto è rimasta la stessa: quella genuina e frizzante delle origini.
Tappo Sughero
Abbinamenti Prosciutto di parma, culatello di Zibello, pesce arrosto
Occasione Pic Nic