Encry Grande Cuvée Brut Blanc de Blancs Champagne Grand Cru
0.75 lEncry Encry Grande Cuvée Brut Blanc de Blancs Champagne Grand Cru Spumante https://vino.it/media/catalog/product/v/i/vino-encry-grande-cuvee-brut-blanc-de-blancs-champagne-grand-cru_2.jpg https://vino.it/encry-grande-cuvee-brut-blanc-de-blancs-champagne-grand-cru.html
Questo vino è esaurito ma abbiamo altri 600 vini per te. Clicca qui
In enoteca: 60,00 €
su Vino.it: 58,50 €
Questo Champagne vinifica e compie la prima fermentazione in acciaio ad una temperatura controllata che varia dai 18 ai 20 gradi. Una leggera malolattica di 4 settimane ne ingentilisce l’arrivo in bottiglia dove compie la seconda fermentazione con l’ aggiunta di lieviti selezionati che riposano per 36 mesi. Remuage manuale “sur le pupitre” e sboccatura alla voleè. Un Blanc de Blancs allo stesso momento tradizionale, perché espressione del suo territorio e moderno perchè guarda al futuro scegliendo l’essenzialità.
Scheda del vino Encry Grande Cuvée Brut Blanc de Blancs
Regione | |
---|---|
Vitigno principale | Chardonnay |
Uvaggio | Chardonnay 100% |
Alcol (%) | 12 |
Contiene solfiti | Sì |
L’azienda | Una storia, anche la più semplice, segna il proprio tempo attraverso il coraggio di alcune scelte, il desiderio del realizzare, la capacità di progettare, l’attenzione nei particolari, l’appartenenza ai propri sogni... La grandezza di questi ultimi vive in un mestiere oltre frontiera come quello della cantina Encry, dove il coraggio sta nel creare l’arte nello champagne, fondere sapientemente l’istinto di un progetto con l’emozione che si vive nel vederlo realizzato. L’eccezionalità di questo Champagne è dovuta sia a condizioni del tutto particolari di natura ambientale, sia a metodi di lavorazione codificati ma anche da una lavorazione soprattutto contadina, attenta e laboriosa. Insomma un procedimento produttivo secolare che apparteneva ai capolavori dell’ingegno umano, dove lo champagne torna ad essere un vino e non solo un calice di sogni. Il lavoro è quello di proporre uno champagne che rispecchi l’originalità del “terroir” da cui proviene, soggetto evidentemente alle diverse qualità delle annate, con una sua precisa “tracciabilità” ed originalità e che possibilmente provenga dalle migliori particelle della Champagne, i Grands Cru. La Maison fa parte di quei piccoli produttori, i cosiddetti Récoltants-Manipulants (per tanto troverete la sigla R.M. sulle etichette delle bottiglie): quindi non ci sono grandi budget pubblicitari ma si possono trovare capacità e qualità di assoluto livello. |
Tappo | Sughero |
Abbinamenti | crostacei, capesante, aragoste, pesce crudo o grigliato, carpaccio di salmone o di manzo, sushi e piatti asiatici in genere, formaggi a pasta molle tipo brie |
Occasione | A lume di candela, Business lunch, Cena vegetariana, Festeggiamo!, Pic Nic Gourmet, Un grande classico per non sbagliare |