Feudi di San Gregorio Primitivo 2018 Primitivo di Manduria DOC
0.75 lFeudi di San Gregorio Feudi di San Gregorio Primitivo 2018 Primitivo di Manduria DOC Rosso https://vino.it/media/catalog/product/v/i/vino-feudi-di-san-primitivo-2015-primitivo-di-manduria-doc_2.jpg https://vino.it/feudi-di-san-gregorio-primitivo-2018-primitivo-di-manduria-doc.html
Questo vino è esaurito ma abbiamo altri 600 vini per te. Clicca qui
In enoteca: 10,50 €
su Vino.it: 8,90 €
Scheda del vino Feudi di San Gregorio Primitivo 2018
Regione | |
---|---|
Vitigno principale | Primitivo |
Uvaggio | Primitivo 100% |
Alcol (%) | 13.5 |
Contiene solfiti | Sì |
Imbottigliato da | Feudi di San Gregorio Società Agricola Spa - Sorbo Serpico - Italia |
L’azienda |
Fondata nel 1986, Feudi di San Gregorio è oggi il marchio simbolo del rinascimento enologico del meridione d'Italia e di una cultura del bere volta a riscoprire l'identità dei sapori mediterranei. Salvaguardare la tradizione ricercandone tutte le potenzialità. Valorizzare i vitigni del Sud Italia come l'Aglianico, il Fiano di Avellino e il Greco di Tufo, investire nella terra e nella tradizione secolare della viticultura irpina, restituendo un futuro ad un patrimonio ambientale unico. Oggi Feudi di San Gregorio è - e vuole essere sempre di più - un luogo d'incontro, di confronto, di conoscenza, di meditazione, un laboratorio di idee e cultura. Valorizzare i vitigni del Sud Italia come l'Aglianico, il Fiano di Avellino e il Greco di Tufo, investire nella terra e nella tradizione secolare della viticoltura irpina, restituendo un futuro ad un patrimonio ambientale unico. Salita la collina verso Sorbo Serpico, ci si addentra in un mondo magico, tra luoghi d’acqua inaspettati, giardini di spezie e roseti in fiore. La sorpresa più grande è però all’interno della cantina: la lunga bottaia che ospita i vini rossi. Al progetto della cantina hanno partecipato professionisti di livello mondiale: l'architetto giapponese Hikaru Mori ha avuto il difficile compito di dare unità architettonica alle strutture preesistenti, sviluppatesi nel tempo. Massimo e Lella Vignelli, simboli del design italiano nel mondo e “autori” delle etichette dell’azienda, hanno disegnato gli arredi e gli interni. |
Tappo | Sughero |
Abbinamenti | Selvaggina, peposo e cinghiale in umido, formaggi stagionati |
Occasione | Barbeque, Serata tra amici |