Non hai vini nel carrello.
Georges Laval Cumières Brut Nature Non Dosé Champagne Premier Cru
0.75 lGeorges Laval Georges Laval Cumières Brut Nature Non Dosé Champagne Premier Cru Spumante https://vino.it/media/catalog/product/l/a/laval_cumieres-brut-nature700x365.jpg https://vino.it/georges-laval-champagne-cumieres-brut-nature-non-dose-champagne-premier-cru.html
Wine Spectator: 92 punti
Questo vino è esaurito ma abbiamo altri 600 vini per te. Clicca qui
In enoteca: 89,00 €
su Vino.it: 80,00 €
Georges Laval è un vigneron biologico di Cumières, zona premier cru.
57% Chardonnay, 10% Pinot Meunier e 33% Pinot Noir, provenienti da vecchie vigne. Affinato in fusti di quercia e conservato in bottiglia almeno tre anni prima del dégorgement. Perlage fini ed elegante per uno Champagne dal colore dorato. Al naso è fruttato mentre al palato è generoso, grasso e potente con una nota minerale stupefacente.
57% Chardonnay, 10% Pinot Meunier e 33% Pinot Noir, provenienti da vecchie vigne. Affinato in fusti di quercia e conservato in bottiglia almeno tre anni prima del dégorgement. Perlage fini ed elegante per uno Champagne dal colore dorato. Al naso è fruttato mentre al palato è generoso, grasso e potente con una nota minerale stupefacente.
Abbinamenti: crostacei, capesante, aragoste, pesce crudo o grigliato, carpaccio di salmone o di manzo, sushi e piatti asiatici in genere, formaggi a pasta molle tipo brie
Scheda del vino Georges Laval Cumières Brut Nature Non Dosé
Regione | |
---|---|
Vitigno principale | 57% Chardonnay |
Uvaggio | 10% Pinot Meunier e 33% Pinot Noir |
Alcol (%) | 12 |
Contiene solfiti | Sì |
L’azienda | Georges Laval, vigneron biologico di Cumières, zona premier cru, descrive così i suoi vini: "A maturazione, le uve sono vendemmiate a mano e spremute sul nostro torchio tradizionale champenois. Nel momento della spremitura, una dose molto ridotta di SO2 (meno di 30 mlg/l) viene aggiunta al succo per evitarne l’ossidazione. Il mosto è messo in botti di quercia dove i lieviti indigeni naturali lo trasformano in vino bianco. L’invecchiamento dura dieci mesi. La qualità delle uve, il lungo periodo di vinificazione e il ridotto volume delle botti permettono una chiarificazione naturale delle cuvée, senza alcuna filtrazione. Il vino si costruisce lentamente, naturalmente e conserva tutte le sue proprietà organolettiche. Lo champagne invecchia sui lieviti da due a quattro anni a seconda della cuvée. Il remuage si effettua sempre manualmente. " |
Tappo | Sughero |
Abbinamenti | crostacei, capesante, aragoste, pesce crudo o grigliato, carpaccio di salmone o di manzo, sushi e piatti asiatici in genere, formaggi a pasta molle tipo brie |
Occasione | A lume di candela, Business lunch, Cena vegetariana, Festeggiamo!, Pic Nic Gourmet, Un grande classico per non sbagliare |