-28% |
Girlan PATRICIA PINOT NOIR 2018 Alto Adige DOC
0.75 lGirlan Girlan PATRICIA PINOT NOIR 2018 Alto Adige DOC Rosso https://vino.it/media/catalog/product/v/i/vino-girlan-patricia-pinot-noir-2015-alto-adige-doc_1_1_1.jpg https://vino.it/girlan-patricia-pinot-noir-2018-alto-adige-doc.html
Questo vino è esaurito ma abbiamo altri 600 vini per te. Clicca qui
In enoteca: 22,00 €
su Vino.it: 15,90 €
Quest'ultima in particolare è considerata come la zona a maggiore vocazione per la produzione di Pinot Nero in Alto Adige.
Questo Pino Nero affina per 15 mesi in piccole e grandi botti di rovere e successivamente 6 mesi in bottiglia.
Pinot Nero strutturato e fruttato, arricchito da gradevoli sentori di vaniglia grazie all’affinamento in parte nelle barrique. Grazie alla sua pienezza strutturata e vellutata il Pinot Noir "Patricia" si accompagna in modo eccellente con piatti di carne.
Servitelo a 14-16°C.
Scheda del vino Girlan PATRICIA PINOT NOIR 2018
Regione | |
---|---|
Vitigno principale | Pinot Nero |
Uvaggio | Pinot Nero 100% |
Alcol (%) | 13.50 |
Contiene solfiti | Sì |
Imbottigliato da | Cantina Sociale Cornaiano Soc. Agricola Coop - Cornaiano (BZ) - Italia |
L’azienda | La Cantina Girlan nasce nel 1923 in un maso storico del XVI secolo. All’epoca, 90 anni fa, 23 viticoltori posero la prima pietra di quella che sarebbe poi diventata l’azienda attuale. Dietro queste mura di antica tradizione e negli intricati corridoi della cantina si celano i segreti di una tecnologia enologica all’avanguardia e le condizioni ideali per l’invecchiamento dei vini. Oggi circa 200 famiglie di viticoltori, distribuite su un’area coltivata a vigneto di circa 215 ettari, nelle migliori zone produttive dell’Oltradige e della Bassa Atesina, lavorano con grande dedizione e motivazione Parlando di terroir l’accento viene posto sul ruolo chiave del terreno. Ma il termine è lungi dal riferirsi solo alle caratteristiche pedologiche di un vigneto. Il terroir è infatti il complesso di tutti quei fattori geografici, geologici, vegetativi e climatici che rendono unica una determinata zona vinicola. Il vino è chiamato a riflettere i tratti della sua terra, esprimendo nel bicchiere la sua provenienza. A Cornaiano, non lontano da Bolzano, in un contesto di morbidi pendii coltivati a vite e baciati dal sole, ad un’altitudine compresa fra i 448 e i 550 metri s.l.m., si estende la maggior parte dei vigneti della cantina Girlan. A nord le Alpi proteggono questi terreni prevalentemente sabbiosi e argillosi e ricchi di minerali, creando le condizioni climatiche ideali per la coltivazione dei vitigni. L’apertura verso l’ampia Val d’Adige a sud favorisce il favorevole influsso del clima mediterraneo. Le forti escursioni termiche tra il giorno e la notte, soprattutto in autunno, conferiscono invece al vino un aroma marcato ed elegante e grande conservabilità. La filosofia della cantina Girlan è chiara: da un lato rivalutare gli antichi vitigni altoatesini (Schiava, Pinot Bianco, Sauvignon e Pinot Nero) e dall’altro creare vini di carattere con vitigni internazionali, legandoli comunque al territorio. Tutto ciò nel rispetto dei tempi dettati dalla natura. |
Tappo | Sughero |
Abbinamenti | primi a base carne, carne rossa, selvaggina, formaggi stagionati |
Occasione | A lume di candela, Barbeque, Business lunch, Degustazione tra esperti, Serata tra amici, Un grande classico per non sbagliare |