Non hai vini nel carrello.
-29% |
La Sibilla Falanghina 2018 Campi Flegrei DOC
0.75 lLa Sibilla La Sibilla Falanghina 2018 Campi Flegrei DOC Bianco https://vino.it/media/catalog/product/s/i/sibilla_1_1.jpg https://vino.it/la-sibilla-falanghina-2018-campi-flegrei-doc.html
Questo vino è esaurito ma abbiamo altri 600 vini per te. Clicca qui
In enoteca: 12,00 €
su Vino.it: 8,50 €
La Falanghina dei Campi Flegrei è un vitigno di origine greca, ancora oggi coltivato su piede franco, grazie al territorio di origine vulcanica e ad un ecosistema favorevole.
Affinato in acciaio per sei mesi sur lies questo vino rivela al naso note fresche ma intensamente delicate: vegetali, prima, in superficie e quel tenue ricordo di salvia, macchia mediterranea, peperone verde. La frutta arriva in un secondo momento; pesca gialla e ananas non troppo maturi, e poi i sali minerali; sapidità decisa nei riverberi del suolo vulcanico.
Ottimo con piatti a base di pesce e carni bianche.
Affinato in acciaio per sei mesi sur lies questo vino rivela al naso note fresche ma intensamente delicate: vegetali, prima, in superficie e quel tenue ricordo di salvia, macchia mediterranea, peperone verde. La frutta arriva in un secondo momento; pesca gialla e ananas non troppo maturi, e poi i sali minerali; sapidità decisa nei riverberi del suolo vulcanico.
Ottimo con piatti a base di pesce e carni bianche.
Abbinamenti: carni bianche, primi a base pesce, verdure, frutti di mare e crostacei
Scheda del vino La Sibilla Falanghina 2018
Vitigno principale | Falanghina |
---|---|
Alcol (%) | 11.5 |
Contiene solfiti | Sì |
L’azienda | La Sibilla è situata nel Parco Regionale dei Campi Flegrei , a ridosso del Parco Monumentale di Baia con i resti della splendida Villa di Cesare, a pochi passi dalla Casina Vanvitelliana e dell’Antro della Sibilla Cumana . Nel vigneto CRUNA DELAGO del Fusaro sono presenti viti autoctone centenarie di falanghina, piedirosso ed altre, cresciute secondo tradizione: aggrappate ai pali di castagno ed ancora oggi in piena produzione. Da più di cinque generazioni, la famiglia Di Meo coltiva amorevolmente i vitigni propri nel cuore dei Campi Flegrei, sulla dolce collina di Baia presso Cuma, mossa dalla passione per la terra e per i suoi prodotti che crescono floridi, grazie ad un ecosistema favorevole: clima mite e terreno collinare di origine vulcanica riparato dal vicino mare. |
Tappo | Sughero |
Abbinamenti | Carni bianche, primi a base pesce, verdure, frutti di mare e crostacei |
Occasione | Business lunch, Cena vegetariana, Happy Hour, Notte Rosa, Serata tra amici |