Non hai vini nel carrello.
La Spinetta Bordini 2016 Barbaresco DOCG
0.75 lLa Spinetta La Spinetta Bordini 2016 Barbaresco DOCG Rosso https://vino.it/media/catalog/product/b/o/bordini_2_1_1.jpg https://vino.it/la-spinetta-bordini-2016-barbaresco-docg.html
Questo vino è esaurito ma abbiamo altri 600 vini per te. Clicca qui
In enoteca: 56,00 €
su Vino.it: 45,50 €
Barbaresco di estrema eleganza prodotto dal vigneto Bordini.
Affinato in barriques di rovere francese di media tostatura per 20 mesi questo grande rosso piemontese si distingue per i suoi sentori floreali di frutta essicata e spezie.
Morbido e rotondo questo è un Barbaresco che si abbina perfettamente alla carne alla griglia.
Affinato in barriques di rovere francese di media tostatura per 20 mesi questo grande rosso piemontese si distingue per i suoi sentori floreali di frutta essicata e spezie.
Morbido e rotondo questo è un Barbaresco che si abbina perfettamente alla carne alla griglia.
Abbinamenti: pasta al ragù di anatra, tagliatelle ai porcini, risotto al tartufo, tagliata alla griglia, arrosto di manzo, brasato, formaggi stagionati
Scheda del vino La Spinetta Bordini 2016
Regione | |
---|---|
Vitigno principale | Nebbiolo |
Uvaggio | Nebbiolo 100% |
Alcol (%) | 14.5 |
Contiene solfiti | Sì |
Imbottigliato da | La Spinetta - ICRF. CN 5832 - Ginzane Cavour - Italia |
L’azienda | La storia della famiglia Rivetti ha inizio nel 1890, quando Giovanni Rivetti, il nonno dei tre fratelli Carlo, Bruno e Giorgio, lascia il Piemonte per emigrare in Argentina. Come la maggior parte degli italiani di quell'epoca, il suo sogno è quello di trovare fortuna e di ritornare successivamente in patria per diventare un grande produttore di vino. Lui purtroppo non ci riesce, ma a realizzare il suo sogno è il figlio Giuseppe (soprannominato Pin), il quale sposa Lidia, acquista vigneti e inizia a produrre vino. La famiglia ha obiettivi molto ambiziosi; nel 1985 LA SPINETTA inizia a produrre il suo primo vino rosso, Barbera Cà di Pian, seguito da altri grandi rossi negli anni successivi. Nel 1989 i tre fratelli Rivetti dedicano al padre l'assemblaggio Pin. Nel 1995 vede la luce il primo Barbaresco, Gallina nel 1996 seguono il Barbaresco Starderi e la Barbera d'Alba Gallina. Negli anni seguenti, 1997 il Barbaresco Valeirano e nel 1998 nasce la Barbera d'Asti Superiore. Nel 2000 la famiglia inizia a produrre il tanto ambito Barolo Campè. I Rivetti acquistano vigneti a Grinzane Cavour e costruiscono una cantina altamente moderna e tecnologica, LA SPINETTA Campè. |
Tappo | Sughero |
Abbinamenti | pasta al ragù di anatra, tagliatelle ai porcini, risotto al tartufo, tagliata alla griglia, arrosto di manzo, brasato, formaggi stagionati |
Occasione | Degustazione tra esperti, Un grande classico per non sbagliare |