Non hai vini nel carrello.
Le vigne di Eli Etna Bianco 2014 Etna Bianco DOC
0.75 lLe vigne di Eli Le vigne di Eli Etna Bianco 2014 Etna Bianco DOC Bianco https://vino.it/media/catalog/product/e/l/eli_bianco.jpg https://vino.it/le-vigne-di-eli-etna-bianco-2014-etna-bianco-doc.html
Questo vino è esaurito ma abbiamo altri 600 vini per te. Clicca qui
In enoteca: 22,00 €
su Vino.it: 19,90 €
Le vigne di Eli è un progetto che il proprietario Marco de Grazia ha dedicato alla sua figlia Elena, i cui disegni vengono utilizzati sulle etichette dei vini.
Questo Etna bianco in particolare nasce da vigneti che si trovano sulla pendice est del vulcano Etna, 900 metri s.l.m ed è stato definito da Parker come un " absolutely beautiful wine".
Affinato in acciaio mantiene così i suoi profumi molto particolari di fiore d’arancio, tiglio con una nota vanigliata al palato.
Ottimo con pesce alla griglia e formaggi freschi!
Solo 4000 bottiglie prodotte.
Questo Etna bianco in particolare nasce da vigneti che si trovano sulla pendice est del vulcano Etna, 900 metri s.l.m ed è stato definito da Parker come un " absolutely beautiful wine".
Affinato in acciaio mantiene così i suoi profumi molto particolari di fiore d’arancio, tiglio con una nota vanigliata al palato.
Ottimo con pesce alla griglia e formaggi freschi!
Solo 4000 bottiglie prodotte.
Abbinamenti: primi a base di verdure, antipasti e pesce alla griglia
Scheda del vino Le vigne di Eli Etna Bianco 2014
Regione | |
---|---|
Vitigno principale | Carricante 80% |
Uvaggio | Catarratto 20% |
Alcol (%) | 14% |
Contiene solfiti | Sì |
L’azienda | Questa piccola proprietà localizzata sulle pendici nord dell’Etna è stata fondata nel 2006 da Marco de Grazia, proprietario della rinomata Tenuta delle Terre Nere. “Creare Le Vigne di Eli – dice Marco – è stato semplice e facile come un atto d’amore, che ho fatto nei confronti di mia figlia Elena (Eli), all’epoca ancora neonata. Accadde nel 2006: mi furono offerti prima un piccolo vigneto, poi un altro, entrambi in cru eccezionali: Feudo di Mezzo e Moganazzi-Voltasciara. Li acquistai e poiché questi terreni erano cosi piccoli e così belli, mi ricordavano la mia piccolina, Elena. In questo modo, nacquero Le Vigne di Eli”. “Utilizzare i disegni di Elena come etichetta dei vini fu un’idea consequenziale – ci spiega Marco – perché ho sempre adorato i suoi disegni. E allo stesso modo, in maniera del tutto naturale, venne l’impulso che questa “proprietà bambina” contribuisse ad aiutare i bambini meno fortunati. Infatti, una parte sostanziale dei profitti viene devoluto all’Ospedale Pediatrico Meyer a Firenze. In questo modo, il progetto per i bambini raggiunge il suo pieno compimento. |
Tappo | Sughero |
Abbinamenti | primi a base di verdure, antipasti e pesce alla griglia |
Occasione | Business lunch, Cena vegetariana, My way, Notte Rosa, Serata tra amici |