Vino.it entra nella grande famiglia di Vino.com. Registrati subito e ricevi 10€ sul tuo primo acquisto

SCOPRI DI PIÙ

-20%

Maison Anselmet Fumin 2015 Valle d'Aosta DOC

Maison Anselmet Fumin 2015 Valle d'Aosta DOC

0.75 l
Maison Anselmet Maison Anselmet Fumin 2015 Valle d'Aosta DOC Rosso https://vino.it/media/catalog/product/v/i/vino-maison-anselmet-fumin-2014-valle-d-aosta-doc.jpg
Gambero Rosso: Due bicchieri

Questo vino è esaurito ma abbiamo altri 600 vini per te. Clicca qui

In enoteca: 28,00 €

su Vino.it: 22,50 €

Solo 3000 sono le bottiglie prodotte del Fumin della Maison Anselmet.
Prodotto da vigne situate a St. Pierre a Chambave, tra 750 e 800 m s.l.m questo Fumin 100% affina in barrique francesi
Rosso valdostano ricco dai profumi importanti, decisi e maturi. Esplosione di frutti di bosco, confettura di susine e marasca
in bocca si esalta per la sua potenza, struttura ed acidità. Un vino importante di grande equilibrio e profondità.
Abbinamenti: formaggi, formaggio fuso, salumi, primi a base carne, carni rosse, verdure

Scheda del vino Maison Anselmet Fumin 2015

Regione

Valle d'Aosta

Vitigno principale Fumin
Uvaggio Fumin 100%
Alcol (%) 13
Contiene solfiti
Imbottigliato da Maison Anselmet - Villeneuve AO - Italia
L’azienda

In Valle d'Aosta la viticoltura è eroica perché è fatta di altitudini elevate, terreno povero e siccitoso, e suoli scoscesi, che secondo alcuni studi comportano la percorrenza a piedi in un anno di oltre 70 chilometri, quasi tutti in saliscendi, e lo sanno bene i vignerons di Maison Anselmet.

La cantina Maison Anselmet è uno dei nomi più apprezzati della Valle d’Aosta grazie all’impegno, la passione e al duro lavoro della famiglia Anselmet. La cantina Anselmet nasce nel 2001 a Villeneuve in località Vereytaz con vigneti che si estendono per la maggior parte sulle colline di Torrette raggiungendo poi le località di Chambave a Morgex, tutte terre comprese nella DOC della Valle d’Aosta.

La Maison Anselmet è l’esito di storia secolare che racconta il connubio della famiglia con il vino. La prima fonte storica che racconta questa felice relazione è il contratto di acquisto di una vigna in località Villeneuve da parte di un Anselmet datato 1585. Da quel secolo ormai lontano, la famiglia Anselmet si è sempre confrontata con il vino sino a quando nel 1970 Renato Anselmet decide di investire questa sapienza antichissima in una produzione che fosse destinata al commercio e non più solo al privato consumo. E così, in pochi anni scanditi da un lavoro appassionato di Renato Anselmet, l’azienda comincia a generare le sue prime bottiglie.

La passione di Renato passa e si alimenta nel cuore del figlio Giorgio che, fondando la nuova cantina Anselmet curata anche dall’ altissima competenza enologica di Beppe Caviola, è riuscito a raggiungere grandissimi risultati: dalle 78 bottiglie etichettate nel 1978, si è arrivati nel 2005 all’imbottigliamento di 100.000 bottiglie di altissima qualità e tutto questo grazie a un progetto vitivinicolo dove la tecnologia e la tecnica cooperino in difesa della tradizione. Le loro vigne sono coltivate a ceppo bassissimo per sfruttare il più possibile il calore della terra,

I 10 ettari di vigneto accolgono una grande varietà di uve bianche e rosse autoctone che si sposano e dialogano con equilibrio con vitigni internazionali. Così per esempio nei vini rossi della Maison Anselmet uve autoctone vinificate in purezza come il Cornalin, il Mayolet, il Petit Rouge e il Fumin coesistono con ceppi di vitigni selezionati in Francia come il Pinot Noir, il Merlot e il Syrah. Dalla Maison Anselmet nascono così bottiglie di vini rossi in purezza come Fumin, un vino potente e ricco di profumi di bosco e frutta, la bottiglia Henri fatta da uve di Syrah che regalano al vino un sapore rotondo e profumi esplosivi, il Pinot Noir dal gusto elegante e bilanciato, mentre estremamente piacevole è la il Torret superiore, ottenuto dall’ assemblaggio di uve rosse autoctone come il Fumin, il Petit Rouge e il Cornalin che fondendosi, sprigionano sapori schietti e morbidi e profumi intensi e speziati che trasportano chi lo gusta nella magia delle valli valdostane.

Anche la produzione di vini bianchi si distingue in vini internazionali e autoctoni in purezza o assemblati. Di uve internazionali sono frutto le bottiglie di Nix Nivis fatto di Riesiling in purezza, dai sentori di pesca e mela gialla, le bottiglie Maison Anselmet il Pinot Gris, dal sapore intenso e avvolgente, o lo Chardonnay, ottenuto da viti accuratamente selezionate in Borgogna e che la cantina propone tanto in versione ferma che in spumante. Tra i suoi vini bianchi autoctoni non si può dimenticare la bottiglia Chambave Muscat, un moscato dal profumo di erbe e frutta esotica e dal sapore fresco e intenso.

Una così vasta gamma di uve, unita all’esercizio sapiente di cantina dove il legno dei barrique esalta non coprendo le complesse personalità di questi vini, ha dato vita a vini di grandissima qualità che riescono a guadagnarsi ottimi mercati nazionali e internazionali mantenendo un ottimo rapporto qualità prezzo.

I vini della Maison Anselmet sono vini unici, nati dalla sapienza di adattare l’esperienza di viticoltura ad un territorio difficile ma che regala sogni di vino.

Tappo Sughero
Abbinamenti Formaggi, formaggio fuso, salumi, primi a base carne, carni rosse, verdure
Occasione My way