Marco De Bartoli Grappoli Del Grillo 2014 Terre di Sicilia IGP
0.75 lMarco De Bartoli Marco De Bartoli Grappoli Del Grillo 2014 Terre di Sicilia IGP Bianco https://vino.it/media/catalog/product/g/r/grillo.jpg https://vino.it/marco-de-bartoli-grappoli-del-grillo-2014-terre-siciliane-igp.html
Questo vino è esaurito ma abbiamo altri 600 vini per te. Clicca qui
In enoteca: 28,00 €
su Vino.it: 23,00 €
Nasce cosi un bianco imponente che viene affinato per 12 mesi in fusti di rovere francese.
Aromi speziati ed una freschezza limpida lo rendono particolarmente adatto ad un ulteriore affinamento in bottiglia per almeno altri 10 anni.
Provalo con un carpaccio di vitello con i funghi porcini!
Scheda del vino Marco De Bartoli Grappoli Del Grillo 2014
Regione | |
---|---|
Vitigno principale | Grillo |
Uvaggio | Grillo 100% |
Alcol (%) | 13.5 |
Contiene solfiti | Sì |
Imbottigliato da | Società Agricola De Bartoli - srl - Pantelleria - Italia |
L’azienda | Un pezzo di Sicilia, anzi un pezzo di viticultura italiana! Un’azienda con una testa e due cuori, uno a Samperi (Marsala) e l’altro a Bukkuram (Pantelleria). Renato, Sebio e Giuseppina sono ora al timone dell’azienda precocemente lasciato dal papà Marco nel 2011. Marco era un vulcano, un sognatore visionario. “Ha l’irruenza solare della sua terra: quando lo incontri vorrebbe raccontarti tutto in pochi minuti, e farti assaggiare tutto, spie- garti la sua gioia e la sua soddisfazione per giudizi positivi al suo vino e insieme vorrebbe esprimerti la sua rabbia per come viene considerato il vino del Sud e si fa meridionalista, e poi, all’improvviso, s’adombra contro gli uomini della sua stessa terra che hanno trasformato il nome marsala, per decenni, in una parola quasi volgare. Ha le lacrime agli occhi quando parla del degrado della sua Sicilia, si accende di furore; ma si distende subito, nei suoi mille progetti quando il bicchiere si accosta alle labbra. Il “Vecchio Samperi” è un vino che non ha nulla cui poterglisi paragonare. Unico, arrogante, potente, spavaldo, ma senza disarmonia, irripetibile. Ed è questo vino – per fortunissima avventura non si poteva chiamare Marsala perché non è fortificato come il disciplinare del Marsala Vergine prevede – che lo ha portato sulla scena dei grandi ove subito ha avuto il ruolo del protagonista. L’azienda è a dodici chilometri da Marsala, in quella terra di Sicilia che è grande in ogni sua manifestazione, nel bene e nel male; terra dura di uomini duri, di famiglie assestate sul territorio. Marco De Bartoli ha i segni guasconi della volontà di vincere su tutti i fronti e ha vinto, con la tenace, caparbia convinzione di essere nel giusto, e per dimostrarlo parla molto come si usa in Sicilia, non per raccontarsi, ma per permettermi di bere: è lì la sua prova più grande.” Tratto da: Luigi Veronelli e Nichi Stefi (1986), I vignaioli storici I, Mediolanum Editori Associati. |
Tappo | Sughero |
Abbinamenti | Primi a base pesce, frutti di mare e crostacei, funghi porcini, formaggi freschi |
Occasione | Serata tra amici |