Non hai vini nel carrello.
Marco De Bartoli Vecchio Samperi Vino da Tavola
0.75 lMarco De Bartoli Marco De Bartoli Vecchio Samperi Vino da Tavola Rosso https://vino.it/media/catalog/product/v/i/vino-marco-de-bartoli-vecchio-samperi.jpg https://vino.it/marco-de-bartoli-vecchio-samperi.html
A.I.S.: Quattro viti
Bibenda: Cinque grappoli
Wine Spectator: 90 punti
Bibenda: Cinque grappoli
Wine Spectator: 90 punti
Questo vino è esaurito ma abbiamo altri 600 vini per te. Clicca qui
In enoteca: 58,50 €
su Vino.it: 46,00 €
“Sontuoso e seducente al palato.” - Guida Vitae AIS
Il Vecchio Samperi di Marco de Bartoli è un vino che ha fatto la storia del Marsala in Italia e nel mondo, pur non potendo chiamarsi Marsala perché naturale e non fortificato.
Prodotto con sole uve Grillo nella contrada di Samperi, nell’entroterra marsalese, terra ricca di mineraliche rendono questo vino così particolare. L'invecchiamento avviene in fusti di rovere e castagno per una media di 20 anni, con un'aggiunta del 5% di vino più giovane ogni anno, utilizzando il tradizionale metodo perpetuo soleras.
Il Vecchio Samperi è un vino che ti riporta alla memoria i profumi dell'infanzia, delle caramelle balsamiche della nonna e del miele sul pane fresco. Invitante e seducente fin dal suo colore brillante color ambra. Naso deciso, articolato e variegato, con note che spaziano dall'amaretto e la frutta secca fino a note balsamiche, profumi di caramello, cioccolato fondente e poi note balsamiche di menta ed eucalipto e sentori di miele di castagno e foglie di tè.
Un Marsala diverso anche negli abbinamenti. Perfetto con formaggi stagionati e carni brasate oppure servito freddo come aperitivo.
92 punti Parker e 4 viti AIS per il vino che ha cambiato le regole.
Abbinamenti: formaggi stagionati, stufati di carne
Scheda del vino Marco De Bartoli Vecchio Samperi
Regione | |
---|---|
Vitigno principale | Grillo |
Uvaggio | Grillo 100% |
Alcol (%) | 16.5 |
Contiene solfiti | Sì |
Imbottigliato da | Società Agricola De Bartoli - srl - Pantelleria - Italia |
L’azienda | Un pezzo di Sicilia, anzi un pezzo di viticultura italiana! Un’azienda con una testa e due cuori, uno a Samperi (Marsala) e l’altro a Bukkuram (Pantelleria). Renato, Sebio e Giuseppina sono ora al timone dell’azienda precocemente lasciato dal papà Marco nel 2011. Marco era un vulcano, un sognatore visionario. “Ha l’irruenza solare della sua terra: quando lo incontri vorrebbe raccontarti tutto in pochi minuti, e farti assaggiare tutto, spie- garti la sua gioia e la sua soddisfazione per giudizi positivi al suo vino e insieme vorrebbe esprimerti la sua rabbia per come viene considerato il vino del Sud e si fa meridionalista, e poi, all’improvviso, s’adombra contro gli uomini della sua stessa terra che hanno trasformato il nome marsala, per decenni, in una parola quasi volgare. Ha le lacrime agli occhi quando parla del degrado della sua Sicilia, si accende di furore; ma si distende subito, nei suoi mille progetti quando il bicchiere si accosta alle labbra. Il “Vecchio Samperi” è un vino che non ha nulla cui poterglisi paragonare. Unico, arrogante, potente, spavaldo, ma senza disarmonia, irripetibile. Ed è questo vino – per fortunissima avventura non si poteva chiamare Marsala perché non è fortificato come il disciplinare del Marsala Vergine prevede – che lo ha portato sulla scena dei grandi ove subito ha avuto il ruolo del protagonista. L’azienda è a dodici chilometri da Marsala, in quella terra di Sicilia che è grande in ogni sua manifestazione, nel bene e nel male; terra dura di uomini duri, di famiglie assestate sul territorio. Marco De Bartoli ha i segni guasconi della volontà di vincere su tutti i fronti e ha vinto, con la tenace, caparbia convinzione di essere nel giusto, e per dimostrarlo parla molto come si usa in Sicilia, non per raccontarsi, ma per permettermi di bere: è lì la sua prova più grande.” Tratto da: Luigi Veronelli e Nichi Stefi (1986), I vignaioli storici I, Mediolanum Editori Associati. |
Tappo | Sughero |
Abbinamenti | formaggi stagionati, stufati di carne |
Occasione | Business lunch, Cena vegetariana, My way, Rito quotidiano |