Non hai vini nel carrello.
Nonino Grappa Cru Monovitigno Ribolla
0.5 lNonino Nonino Grappa Cru Monovitigno Ribolla https://vino.it/media/catalog/product/v/i/vino-nonino-grappa-cru-monovitigno-ribolla.jpg https://vino.it/nonino-grappa-cru-monovitigno-ribolla.html
Questo vino è esaurito ma abbiamo altri 600 vini per te. Clicca qui
In enoteca: 100,00 €
su Vino.it: 75,00 €
Spedito in elegante astuccio serigrafato
Creata nel 1973 da Giannola e Benito Nonino, è ottenuta in quantità limitata distillando la vinaccia di uva Ribolla
Elegante, fresca e leggermente floreale. Le confezioni sono realizzate a mano, utilizzando ampolle soffiate a mano volante e millesimate. Produzione limitata, millesimata e numerata.
Creata nel 1973 da Giannola e Benito Nonino, è ottenuta in quantità limitata distillando la vinaccia di uva Ribolla
Elegante, fresca e leggermente floreale. Le confezioni sono realizzate a mano, utilizzando ampolle soffiate a mano volante e millesimate. Produzione limitata, millesimata e numerata.
Scheda del vino Nonino Grappa Cru Monovitigno Ribolla
Alcol (%) | 45 |
---|---|
L’azienda | La famiglia Nonino si dedica all?Arte della Distillazione fin dal 1897, anno in cui Orazio Nonino, capostipite della famiglia, stabilisce a Ronchi di Percoto la sede della prpria distilleria esistita fino ad allora sotto forma di alambicco itinerante. Le Distillerie Nonino, uniche al mondo, sono composte da Cinque Distillerie Artigianali con alambicchi discontinui a vapore in rame, per la produzione delle inimitabili Acquaviti Nonino, nel rispetto della Tradizione e dei ritmi dell’Artigianalità Le vinacce e le uve vengono disarmate e fermentate sottovuoto a temperatura controllata in tini inox e sono distillate immediatamente dopo la fermentazione, in concomitanza con la vendemmia. La distillazione discontinua avviene molto lentamente , con il taglio delle teste e delle code, per consentire ai componenti volatili, responsabili dei profumi, una giusta evaporazione e conseguente condensazione, mantenendo intatte le preziose caratteristiche organolettiche del vitigno prescelto |