NOVITÀ |
Puiatti Sauvignon 2019 Venezia Giulia IGT
0.75 lPuiatti Puiatti Sauvignon 2019 Venezia Giulia IGT Bianco https://vino.it/media/catalog/product/v/i/vino-puiatti-sauvignon.jpg https://vino.it/puiatti-sauvignon-2019-venezia-giulia-igt.html
Questo vino è esaurito ma abbiamo altri 600 vini per te. Clicca qui
In enoteca: 14,50 €
su Vino.it: 12,90 €
Vino di precisa espressione varietale. Sauvignon moderno, bilanciato con note di foglie di pomodoro, salvia e frutta tropicale. Al palato fresco, sapido, minerale e persistente.
Scheda del vino Puiatti Sauvignon 2019
Regione | |
---|---|
Vitigno principale | Sauvignon Blanc |
Uvaggio | Sauvignon 100% |
Alcol (%) | 12.5 |
Contiene solfiti | Sì |
Imbottigliato da | BERTANI DOMAINS SOCIETÀ AGRICOLA A R.L. - Castelplanio (AN) - Italia |
L’azienda | I vitigni sono i figli della terra e come tali esprimono differenti caratteri. Puiatti da sempre ha cercato di evidenziarne la natura esaltandone la purezza, e rispettando la loro essenza. Tutto nasce nei vigneti di proprietà in due importanti zone viticole: 10 ettari nel Collio e 50 nell’Isonzo, coltivati con i princìpi del biologico studiati in collaborazione con l’Università di Udine. Nel Collio, terreno collinare in cui si alternano marna e arenaria, si allevano le varietà più tipiche e quelle autoctone. Danno vini raffinati ed eleganti, e con maggiore struttura. Nell’Isonzo, pedecollinare ghiaioso e più fresco, si allevano prevalentemente vitigni internazionali con grande sapidità e mineralità. Per le loro caratteristiche pedoclimatiche, questi territori sono particolarmente vocati a produrre grandi uve e grandi vini, in particolare bianchi. Un dono della natura che va preservato, promuovendo pratiche che Puiatti ha da anni adottato, con concimazioni organiche, irrigazioni moderate, contrasto biologico ai parassiti e programmi di ripristino delle biodiversità. «Abbiamo identificato le zone migliori dove allevare queste varietà», continua Gan Matteo Baldi, «per esempio, il Sauvignon ha dato i risultati più interessanti nell’Isonzo pedecollinare. Lo stile di vinificazione segue la filosofia di Puiatti che prevede scelte tecniche rigorose senza la macerazione sulle bucce e il riposo sui lieviti, senza la fermentazione malolattica e l’utilizzo del legno, con gradazioni alcoliche contenute. |
Tappo | Sughero |
Abbinamenti | Antipasti, carni bianche, primi a base pesce, frutti di mare e crostacei |
Occasione | A lume di candela, Business lunch, Festeggiamo!, Happy Hour, Serata tra amici |