Non hai vini nel carrello.
San Fereolo Il Provinciale 2010 Langhe DOC
0.75 lSan Fereolo San Fereolo Il Provinciale 2010 Langhe DOC Rosso https://vino.it/media/catalog/product/s/a/sanfereolo_ilprovinciale_1.jpg https://vino.it/san-fereolo-il-provinciale-2010-langhe-nebbiolo-doc.html
Gambero Rosso: Due bicchieri rossi
A.I.S.: Tre viti
A.I.S.: Tre viti
Questo vino è esaurito ma abbiamo altri 600 vini per te. Clicca qui
In enoteca: 19,90 €
su Vino.it: 17,90 €
Tutta l'esperienza dell'azienda biodinamica San Fereolo in questo vino che rappresenta l’idea tradizionale del Nebbiolo. Vinificato come un Barolo, alla ricerca non di un Nebbiolo fruttato e moderno, ma di un vino più austero che esprima tutta la vena tannica del vitigno. Il risultato, grazie anche al sapiente affinamento in botte grande, è un vino potente, maschio, adatto anche ad un lungo invecchiamento e ad abbinamenti di una certa importanza, con selvaggina da pelo, carne rossa e formaggi di lunga stagionatura o affinati in grotta.
Abbinamenti: selvaggina, carne rossa, arrosti
Dettagli
Un’idea assolutamente tradizionale del Nebbiolo, vinificato con un riposo di otto mesi sulle fecce fini tenute in sospensione grazie a dei batonnage in frequenza decrescente e poi affinato in legno di rovere di Slavonia grande. Viene imbottigliato senza chiarifica né filtrazione, per cui la presenza di un residuo in fondo alla bottiglia è del tutto normale e segno di naturalità del vino.
Scheda del vino San Fereolo Il Provinciale 2010
Regione | |
---|---|
Vitigno principale | Nebbiolo |
Alcol (%) | 14.5 |
Contiene solfiti | Sì |
Imbottigliato da | San fregolo - Dogliani (Cn) - ITALY |
L’azienda | San Fereolo è un gioco di incastro espresso nei vini, di tanti appezzamenti sparsi nel territorio di Dogliani. Le vigne sono state acquisite da Nicoletta Bocca passo dopo passo a partire dal 1992, anno di nascita di questa cantina. A volte appartenevano a qualcuno troppo anziano per poter lavorare ancora, tutte sono state scelte comunque per la forza e il carattere che avrebbero impresso ai vini, per la storia di chi le aveva lavorate e che lasciava memoria di sé nel luogo, come le radici della vite la lasciano nel terreno. Una paziente raccolta di tasselli sparpagliati sulla destra del fiume Rea, tra Dogliani e Monforte d’Alba, che oggi sono diventati un’azienda di 12 ettari capace di produrre circa 45mila bottiglie. Situata nel sud del Piemonte, a un passo dalla Langa del Barolo, il territorio di Dogliani è rimasta una terra più selvaggia, fatta ancora di boschi, noccioli e semenzai. Un paesaggio variegato dominato dalla cerchia delle alpi e dalle sue brezze fresche, ideali per un vitigno esigente come il dolcetto. |
Tappo | Sughero |
Abbinamenti | selvaggina, carne rossa, arrosti |
Occasione | Serata tra amici |