Scilio Valle Galfina Etna Bianco 2017 Etna Bianco DOC
0.75 lScilio Scilio Valle Galfina Etna Bianco 2017 Etna Bianco DOC Bianco https://vino.it/media/catalog/product/v/i/vino-scilio-valle-galfina-etna-bianco-2016-etna-bianco-doc_2.jpg https://vino.it/scilio-valle-galfina-etna-bianco-2017-etna-bianco-doc.html
Questo vino è esaurito ma abbiamo altri 600 vini per te. Clicca qui
In enoteca: 14,00 €
su Vino.it: 11,90 €
Prodotto con uve caricante in purezza ad un altitudine di oltre 650 s.l.m. questo Etna bianco esprime al meglio le caratteristiche di un territorio e suolo vulcanico.
E' un vino dal colore giallo paglierino, con riflessi verdolini, profumi delicati e fruttati e da un sapore fresco, armonico e lungamente persistente.
Ottimo in abbinamento a piatti a base di pesce, carni bianche, formaggi freschi, piacevolissimo come aperitivo.
Scheda del vino Scilio Valle Galfina Etna Bianco 2017
Regione | |
---|---|
Vitigno principale | Carricante |
Uvaggio | Carricante 100% |
Alcol (%) | 12,5 |
Contiene solfiti | Sì |
Imbottigliato da | Tenuta Scilio - LINGUAGLOSSA (CT) - Italia |
L’azienda | I vigneti della Tenuta Scilio si estendono a 650m s.l.m. sul versante nord-orientale dell’Etna, all’interno del- l’area Etna D.O.C., dove la coltivazione della vite è da secoli tramandata di generazione in generazione. In questi territori le favorevoli peculiarità dei terreni vulcanici, la fresca mitezza del clima, la bassissima resa per ettaro, e la continua operosità dell’uomo, consentono di realizzare vini dalle caratteristiche uniche di altissima qualità. La famiglia Scilio, da oltre quattro generazioni, sviluppa la propria attività nel solco di questa tradizione, improntando i propri sforzi a moderni e razionali criteri di coltivazione e vinificazione, senza per questo cancellare la sapiente e preziosa azione svol- ta dalle generazioni precedenti, che con il loro lavoro, hanno plasmato questa splendida vallata (Valle Galfina) ed individuato i vitigni in grado di esal- tare la natura e la vigoria di questi luoghi. I vini sono ottenuti esclusivamente dalle uve coltivate nella propria azienda e vinificate nelle cantine dell’antico casolare del 1815. Qui i vini vengono sottoposti ad una delicata fase di affinamento, per raggiungere il miglior grado di armonia ed equilibrio. Il risultato di tanta pazienza e costanza sono le note tipiche della vitivinicoltura etnea, i profumi del Carricante e Catarratto, l’eleganza vellutata del Nerello Mascalese. Nelle bottiglie di questi vini non vi è soltanto il frutto di un’annata di duro e intenso lavoro, ma il risultato di un lungo e rischioso sodalizio tra l’uomo ed il vulcano, che continua da tempo di generazione in generazione |
Tappo | Sughero |
Abbinamenti | piatti a base di pesce, carni bianche, formaggi freschi |
Occasione | A lume di candela, Business lunch, Cena vegetariana, My way, Pic Nic Gourmet |