Skerk Ograde 2017 Venezia Giulia IGT
0.75 lSkerk Skerk Ograde 2017 Venezia Giulia IGT Bianco https://vino.it/media/catalog/product/v/i/vino-skerk-ograde-2015-venezia-giulia-igt_1_1.jpg https://vino.it/skerk-ograde-2017-venezia-giulia-igt.html
Questo vino è esaurito ma abbiamo altri 600 vini per te. Clicca qui
In enoteca: 34,50 €
su Vino.it: 27,90 €
L'assenza di chiarifiche e filtrazioni fa parte di una scelta precisa di Sandy Skerk: lui preferisce i vini naturali, veri, ad una limpidezza artificiosa e utilizza gli antichi metodi tradizionali friulani per ottenere vini con carattere e gusto.
Questo vino bianco è il vino perfetto per avvicinarsi gradualmente allo stile Skerk, con i suoi profumi fruttati e intriganti, impreziositi da note di pepe bianco e sentori floreali, e con un gusto unico, morbido e strutturato, perfetto per abbinamenti delicati e gustosi come risotti e crespelle gratinate al forno.
Scheda del vino Skerk Ograde 2017
Regione | |
---|---|
Vitigno principale | Vitovska |
Uvaggio | Vitovska, Malvasia, Sauvignon e Pinot grigio |
Alcol (%) | 13 |
Contiene solfiti | Sì |
Imbottigliato da | Az. Agricola Proizvaja in Polni Kmetija - Loc Prepotto - Duino Aurisina - TS - Italia |
L’azienda | La cantina Skerk si trova nel cuore del Carso, in un ambiente collinare, unico nel suo genere che sorprende per luci e colori contrastanti e che guarda alle coste friulane. È proprio da questi spazi limitati, dalla terra rossa, arida, brulla e sassosa, ma ricca di calcare e ferro, grazie a particolari condizioni pedoclimatiche ed ai benefici effetti del mare, si ricavano vini dalla spiccata personalità e dalle origini antichissime. Sandy Skerk e la sua famiglia hanno raccolto l'eredità dei loro avi, e nell'antica intesa tra l'uomo e la natura, si dedicano con un profondo senso d'appartenenza al territorio alla coltivazione dei vitigni ad alta densità. Una scelta precisa, quella degli Skerk, che prendendo spunto dalle antiche tecniche di viticoltura, si orientano verso la coltivazione di quelle varietà autoctone, quali Terrano, Vitovska e Malvasia, che hanno dimostrato nei secoli di essere in grado di assicurare i migliori risultati in tale terra e clima. Grazie al progressivo affinamento in vigna, alla sapiente selezione delle uve ed un'attenta vinificazione in cantina, che essendo completamente scavata nella pietra calcarea è in grado di assicurare il giusto equilibrio tra umidità e temperatura, tali vini ritrovano la propria massima espressione ed acquistano un carattere unico ed originale. |
Tappo | Sughero |
Abbinamenti | antipasti di pesce e primi con ragù di pesce bianco, risotto al Montasio, crespelle, omelette ai funghi |
Occasione | Business lunch, Degustazione tra esperti, Pic Nic, Rito quotidiano, Un grande classico per non sbagliare |