Non hai vini nel carrello.
-25% |
Tenuta Argentiera Argentiera 2016 Bolgheri Superiore DOC
0.75 lTenuta Argentiera Tenuta Argentiera Argentiera 2016 Bolgheri Superiore DOC Rosso https://vino.it/media/catalog/product/v/i/vinp.tenuta-argentiera-argentiera-2015-bolgheri-superiore-doc_1.jpg https://vino.it/tenuta-argentiera-argentiera-2016-bolgheri-superiore-doc.html
A.I.S.: Quattro viti
Questo vino è esaurito ma abbiamo altri 600 vini per te. Clicca qui
In enoteca: 83,50 €
su Vino.it: 62,60 €
Annata 2016 straordinaria cosi come la 2015, dove il Bolgheri superiore di Argentiera è stato premiato come il secondo miglior vino d'Italia da James Suckling.
Composto da Cabernet Sauvignon 50% Merlot 40% e Cabernet Franc 10%, ed affinato per 18 mesi in barriques di rovere francese, questo vino rosso è una delle massime espressioni del territorio di Bolgheri.
Le uve, raccolte manualmente e selezionate, provengono dalle parecelle più vocate dell’azienda che si trovano tra 180 e 200 m s.l.m. Gli acini interi per gravità cadono nelle vasche, le varietà sono state vinificate separatamente. La fermentazione e la macerazione sono avvenute in serbatoi di acciaio per circa 25/30 giorni ad una temperatura controllata non superiore ai 28/30° C. Il vino è stato trasferito in barriques metà nuove da 225 l di rovere francese in cui si è completata la fermentazione malolattica. L’affinamento si è svolto per ca. 18 mesi in barriques e successivamente per altri 12 mesi in bottiglia prima di essere immesso sul mercato.
Vino toscano perfetto in abbinamento a carni rosse come la bistecca alla fiorentina o alla cacciagione.
Da servire a 18°C.
Composto da Cabernet Sauvignon 50% Merlot 40% e Cabernet Franc 10%, ed affinato per 18 mesi in barriques di rovere francese, questo vino rosso è una delle massime espressioni del territorio di Bolgheri.
Le uve, raccolte manualmente e selezionate, provengono dalle parecelle più vocate dell’azienda che si trovano tra 180 e 200 m s.l.m. Gli acini interi per gravità cadono nelle vasche, le varietà sono state vinificate separatamente. La fermentazione e la macerazione sono avvenute in serbatoi di acciaio per circa 25/30 giorni ad una temperatura controllata non superiore ai 28/30° C. Il vino è stato trasferito in barriques metà nuove da 225 l di rovere francese in cui si è completata la fermentazione malolattica. L’affinamento si è svolto per ca. 18 mesi in barriques e successivamente per altri 12 mesi in bottiglia prima di essere immesso sul mercato.
Vino toscano perfetto in abbinamento a carni rosse come la bistecca alla fiorentina o alla cacciagione.
Da servire a 18°C.
Abbinamenti: tagliere di formaggi stagionati, pici senesi al ragù di anatra, spezzatino di cinghiale, carré di agnello
Scheda del vino Tenuta Argentiera Argentiera 2016
Regione | Toscana |
---|---|
Vitigno principale | Cabernet Sauvignon |
Uvaggio | Cabernet Sauvignon 50% Merlot 40% Cabernet Franc 10% |
Alcol (%) | 14 |
Contiene solfiti | Sì |
Imbottigliato da | Argentiera Srl - Castagneto Carducci - Toscana - Italia |
L’azienda |
In un magnifico fazzoletto di terra maremmana che unisce campagna e mare, sospeso tra boschi e macchia mediterranea, sorge Tenuta Argentiera.
L'azienda è situata nel cuore della piccola ma prestigiosa Doc Bolgheri, un terroir vocato ai grandi vini rossi, nell’area stessa dei celebri Super Tuscan.
Il nome Argentiera porta impresso un significato evocativo: proviene dalle miniere d’argento che un tempo si trovavano in questa zona dell’Alta Maremma, ricca anche di sorgenti naturali e acque curative.
La Tenuta è la più prossima al litorale tirrenico e contemporaneamente quella che raggiunge la massima altitudine di tutto il territorio Bolgherese, arrivando a 200 metri sopra il livello del mare: questa duplicità la rende differente da tutte le altre e riesce a creare un microclima dalle caratteristiche uniche.
Cuore della struttura è la cantina di affinamento: sotto le grandi arcate che ritmano il soffitto, a una temperatura ottimale di 16 gradi, 1200 barrique di rovere francese custodiscono il vino nella delicata fase finale della vinificazione.
Dalle grandi terrazze al primo piano è possibile ammirare in pieno la magnificienza del territorio, i vigneti, le dune, il mare, con una vista che abbraccia il golfo che da Castiglioncello va fino a Baratti, e che nelle giornate più limpide può spingersi liberamente fino all’isola d’Elba e alla Corsica.
|
Tappo | Sughero |
Abbinamenti | tagliere di formaggi stagionati, pici senesi al ragù di anatra, spezzatino di cinghiale, carré di agnello |
Occasione | A lume di candela, Barbeque, Business lunch, Degustazione tra esperti, Un grande classico per non sbagliare |