VINO DELLA SETTIMANA |
-25% |
Tenuta Campo di Sasso Insoglio del Cinghiale 2019 Toscana IGT
0.75 lTenuta Campo di Sasso Tenuta Campo di Sasso Insoglio del Cinghiale 2019 Toscana IGT Rosso https://vino.it/media/catalog/product/1/3/138_1.jpg https://vino.it/tenuta-campo-di-sasso-insoglio-del-cinghiale-2019-toscana-igt.html
Disponibile
In enoteca: 22,50 €
su Vino.it: 16,90 €
Nato nel 2003, falsa estate calda, rappresenta il vino più importante della Tenuta Campo di Sasso.
Questo rosso toscana dal rapporto qualità prezzo eccezionale é composta per il 32% da Syrah e la restante parte è un blend di Cabernet Franc, Merlot e Petit Verdot.
L'Insoglio del Cinghiale matura per soli 6 mesi in barrique di primo e secondo passaggio per lasciare spazio al frutto più che alle spezie del legno comunque presenti ma in maniera molto discreta.
Questo vino di ampi profumi fruttati e di liquirizia ha tannini soffici che fanno si che al palato sia piacevolmente fruttato e fresco, morbido e avvolgente.
Vino rosso ideale per piatti di selvaggina, come il cinghiale locale selvatico (da cui prende il nome), fagiano arrosto o stufati di selvaggina.
Da servire a 16-18°C.
Scheda del vino Tenuta Campo di Sasso Insoglio del Cinghiale 2019
Regione | |
---|---|
Vitigno principale | 32% Syrah |
Uvaggio | Cabernet, Merlot, Petit Verdot |
Alcol (%) | 14 |
Contiene solfiti | Sì |
Imbottigliato da | T.D.B. Srl - Bibbona - Italia |
L’azienda | Campo di Sasso è costituita da tre diversi appezzamenti di vigneti, situati ad ovest della strada che unisce Bibbona a Bolgheri nel punto più basso, il che significa che la terra è più sabbiosa ed il clima è più caldo durante i mesi estivi. Queste condizioni sono ideali per la coltivazione di Syrah, che rappresenta il 34% della miscela di Insoglio del Cinghiale. Lodovico Antinori ha iniziato la nuova esperienza dopo la vendita della sua celebre tenuta di Bolgheri " Tenuta dell'Ornellaia". Lodovico, imparato a conoscere questo pezzo di terra da Dante Scanavino, suo allora General Manager di Ornellaia. Lodovico intervistati la terra e fu colpito dalle somiglianze tra questo territorio e quella di Masseto. Ma oltre a questo, ciò che Lodovico riconosciuto qui sono stati altri elementi nel suolo che immediatamente lo hanno ispirato a piantare Cabernet Franc. Egli "scommessa" che questo vitigno sarebbe prosperare in questo terroir. Inoltre, il panorama della proprietà è stato mozzafiato, con vista verso il mare Tirreno fino alla Corsica. |
Tappo | Sughero |
Abbinamenti | Primi a base carne, carne rossa |
Occasione | Business lunch |