Non hai vini nel carrello.
Tiefenbrunner Grappa Feldmarschall von Fenner
0.35 lTiefenbrunner Tiefenbrunner Grappa Feldmarschall von Fenner https://vino.it/media/catalog/product/g/r/grappa-tiefenbrunner-grappa-feldmarschall-von-fenner.jpg https://vino.it/tiefenbrunner-grappa-feldmarschall-von-fenner.html
Questo vino è esaurito ma abbiamo altri 600 vini per te. Clicca qui
In enoteca: 35,00 €
su Vino.it: 27,90 €
La grappa Feldmarschall von Fenner Müller-Thurgau é una grappa gradevole e per nulla invadente al palato. Delicata ed elegante viene prodotta dalle vinacce del vino di punta della cantina Tiefenbrunner.
Questa grappa è capace di sprigionare un bouquet delicato e molto caratteristico accompagnato dall’eleganza del suo gusto.
Questa grappa è capace di sprigionare un bouquet delicato e molto caratteristico accompagnato dall’eleganza del suo gusto.
Scheda del vino Tiefenbrunner Grappa Feldmarschall von Fenner
Alcol (%) | 42.5 |
---|---|
L’azienda | Castel Turmhof, da sempre luogo di grande tradizione vinicola, ha una grande svolta nel 1968, quando con l'apertura di una mescita nel castello Hilde e Herbert Tiefenbrunner fecero il primo passo verso una nuova era. I vini fino ad allora destinati alla vendita diretta cominciarono ad essere imbottigliati. Da lì a breve si aprirono nuovi mercati, nazionale ed esteri e il numero di bottiglie prodotte continuò ad aumentare. Sin dal 1983 anche il figlio Christof dirige l’azienda agricola ed assieme a sua moglie Sabine, dedicano a questa lunga tradizione vitivinicola un meritevole contributo di forza e passione per una continua ricerca di attenta qualità, premiata con riconoscimenti nazionali e internazionali. Le tecniche di lavorazione della cantina Tiefenbrunner si basano su ragione e misura, a cominciare da terreni di coltivazione limitati e fortemente vincolati alla qualità, per arrivare ad una filosofia di approccio alle piante estremamente ecologica e a processi di vinificazione specifici a seconda delle varietà. E' cosi che nascono tutti i vini della cantina, dal Pinot Bianco al Gewurtztraminer e Lagrein. Una produzione che si concentra sia sui vitigni autoctoni altoatesini che sui classici vitigni internazionali che hanno trovato il loro Habitat naturale in Alto Adige. |