Non hai vini nel carrello.
Tornatore Etna Rosso 2015 Etna Rosso DOC
0.75 lTornatore Tornatore Etna Rosso 2015 Etna Rosso DOC Rosso https://vino.it/media/catalog/product/t/o/tornatore_etna_rosso.jpg https://vino.it/tornatore-etna-rosso-2015-etna-rosso-doc.html
Gambero Rosso: Tre bicchieri
Questo vino è esaurito ma abbiamo altri 600 vini per te. Clicca qui
In enoteca: 15,00 €
su Vino.it: 12,90 €
L'Etna Rosso di Tornatore nasce dalla sapiente vinificazione dei vitigni Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio autoctoni dell'Etna.
Il vigneto è situato sul versante nord nel comune di Castiglione di Sicilia, particolarmente vocato per la produzione dei rossi.
L'affinamento avviene per circa 12 mesi in botti di rovere.
Vino fruttato con note di amarene e piccoli frutti rossi mentre al palato si distingue per la sua sapidità ed il suo equilibrio.
Ottimo abbinato a carni rosse e salumi.
Il vigneto è situato sul versante nord nel comune di Castiglione di Sicilia, particolarmente vocato per la produzione dei rossi.
L'affinamento avviene per circa 12 mesi in botti di rovere.
Vino fruttato con note di amarene e piccoli frutti rossi mentre al palato si distingue per la sua sapidità ed il suo equilibrio.
Ottimo abbinato a carni rosse e salumi.
Abbinamenti: carni rosse, formaggi stagionati, salumi
Scheda del vino Tornatore Etna Rosso 2015
Regione | |
---|---|
Vitigno principale | Nerello Mascalese |
Uvaggio | Nerello Cappuccio |
Alcol (%) | 13 |
Contiene solfiti | Sì |
Imbottigliato da | zienda Agricola Tornatore - Castiglione di Sicilia - Italia |
L’azienda | La famiglia Tornatore inizio a coltivare la vite nel 1865 quando il bisnonno dell’attuale proprietario intraprende l’attività agricola. Nel 1910 Giuseppe, nonno dell’attuale proprietario, costruisce una casa in contrada Piano Fiera con acquisendo 2 ha di vigneto a cui si aggiungono altri 2ha sul versante Nord dell’Etna in contrada Piano Felci a quota 1.000 mt s.l.m. La famiglia Tornatore ha avuto da sempre una conoscenza dettagliata dei territori del comune di Castiglione di Sicilia dal momento che il nonno Giuseppe e lo zio Giovanni furono nominati all’inizio degli anni ’30 indicatori catastali, accompagnando il topografo a rilevare particelle, per definire confini e nomi delle contrade. A quel periodo risale anche la realizzazione la realizzazione di un oleificio annesso al palmento, che è stato attivo, nelle diverse evoluzioni tecnologiche, sino agli anni ’70. Una famiglia dunque con profonde radici nel territorio di origine, che nelle successive generazioni, non ha mai tralasciato l’attaccamento ed il rispetto dello stesso e delle tradizioni. |
Tappo | Sughero |
Abbinamenti | carni rosse, formaggi stagionati, salumi |
Occasione | Barbeque, Pic Nic Gourmet, Serata tra amici |