Non hai vini nel carrello.
Volpe Pasini Pinot Bianco Zuc di Volpe 2017 Friuli Colli Orientali DOC
0.75 lVolpe Pasini Volpe Pasini Pinot Bianco Zuc di Volpe 2017 Friuli Colli Orientali DOC Bianco https://vino.it/media/catalog/product/v/i/vino-volpe-pasini-pinot-bianco-zuc-di-volpe-2017-friuli-colli-orientali-doc.jpg https://vino.it/volpe-pasini-pinot-bianco-zuc-di-volpe-2017-friuli-colli-orientali-doc.html
Gambero Rosso: Due bicchieri
A.I.S.: Due viti
Bibenda: Un grappolo
A.I.S.: Due viti
Bibenda: Un grappolo
Questo vino è esaurito ma abbiamo altri 600 vini per te. Clicca qui
In enoteca: 25,00 €
su Vino.it: 21,00 €
Di grandissima eleganza il Pinot Bianco Zuc di Volpe della cantina Volpe Pasini
Il Pinot Bianco Zuc di Volpe, dal colore paglierino chiaro con riflessi verdognoli, è un vino dal profumo delicato, che ricorda i frutti del sottobosco e, con discrezione, sentori di rosa. Armonico e molto caratteristico è un vino fine, molto elegante, dal sapore morbido e delicato.
Adatto come vino da antipasto, si accompagna bene anche a risotti e minestre non disdegnando l’abbinamento a pollame e formaggi dolci.
Temperatura di servizio 8-10°C.
Il Pinot Bianco Zuc di Volpe, dal colore paglierino chiaro con riflessi verdognoli, è un vino dal profumo delicato, che ricorda i frutti del sottobosco e, con discrezione, sentori di rosa. Armonico e molto caratteristico è un vino fine, molto elegante, dal sapore morbido e delicato.
Adatto come vino da antipasto, si accompagna bene anche a risotti e minestre non disdegnando l’abbinamento a pollame e formaggi dolci.
Temperatura di servizio 8-10°C.
Abbinamenti: antipasti, salumi, primi a base pesce, pesce
Scheda del vino Volpe Pasini Pinot Bianco Zuc di Volpe 2017
Regione | |
---|---|
Vitigno principale | Pinot Bianco |
Uvaggio | Pinot Bianco 100% |
Alcol (%) | 13 |
Contiene solfiti | Sì |
Imbottigliato da | Società Agricola Emilio Rotolo e Figli S.s. - Torreano - UD - Italia |
L’azienda | Al XVII secolo risalgono i primi documenti testimonianti con certezza la produzione vitivinicola sulla proprietà. L’azienda, da allora, ha sempre espresso una vocazione prettamente agricola, che nella seconda metà del ’900 è divenuta sempre più esclusivamente enologica. Negli anni ’70, insieme a pochi altri “produttori pionieri”, la Volpe Pasini ha portato l’enologia friulana in Italia e nel mondo e, uscendo dalla logica del vino in damigiana, concentrò le proprie energie nella ricerca qualitativa dell’eccellenza e nel vaglio di nuovi sbocchi sui mercati internazionali (soprattutto tedesco e statunitense). |
Tappo | Sughero |
Abbinamenti | antipasti, salumi, primi a base pesce, pesce |
Occasione | Business lunch |