Vino.it entra nella grande famiglia di Vino.com. Registrati subito e ricevi 10€ sul tuo primo acquisto

SCOPRI DI PIÙ

Antinori Bramito del Cervo 2018 Umbria IGT

Marchesi Antinori Bramito del Cervo 2018 Umbria IGT

0.75 l
Marchesi Antinori Marchesi Antinori Bramito del Cervo 2018 Umbria IGT Bianco https://vino.it/media/catalog/product/b/r/bramito.png

Questo vino è esaurito ma abbiamo altri 600 vini per te. Clicca qui

In enoteca: 18,50 €

su Vino.it: 14,80 €

Il Bramito del Cervo della cantina Antinori è uno Chardonnay che nasce nella tenuta umbra della famiglia Antinori. I grandi profumi dell'uva Chardonnay sono esaltati da una breve macerazione sulle uve, dalla fermentazione alcolica a temperatura controllata e da un sapiente invecchiamento in legno.
Il risultato è un vino bianco piacevole e intenso, dal colore giallo brillante con riflessi verdi e dal bouquet complesso e fresco, dagli aromi delicati che ricordano il burro e la vaniglia con note di fiori e frutti e frutta esotica. Il Bramito della Sala è un vino bianco fruttato e di buona struttura, eleganza e mineralità che si esprime con un’acidità fresca e ben equilibrata, armoniosamente fusa a note delicate di legno, che per certi versi ricordano i vini siciliani a base di Chardonnay. Accattivante e fresco, è perfetto come aperitivo e in abbinamento a piatti delicati come formaggi freschi, risotti e crespelle.

Abbinamenti: salumi, formaggi stagionati, antipasti, primi a base carne
Antinori

Scheda del vino Marchesi Antinori Bramito del Cervo 2018

Regione Toscana
Vitigno principale Chardonnay
Uvaggio Chardonnay 100%
Alcol (%) 12,50
Contiene solfiti
Imbottigliato da Marchesi Antinori S.P.A. - Firenze, in Cortona (AR) - Italia
L’azienda

Antinori

Antinori

La Famiglia Antinori si dedica alla produzione vinicola da più di seicento anni, da quando nel 1385 giovanni di Piero Antinori entrò a far parte della corporazione fiorentina dei vinattieri ed è una delle cantine leader nella produzione dei vini italiani.

In tutta la sua lunga storia, attraverso 26 generazioni, la famiglia ha sempre gestito direttamente questa attività con scelte innovative e coraggiose nel rispetto per le tradizioni e per il territorio.

Ogni annata, ogni terreno, ogni idea che si voglia mettere in atto è un nuovo inizio, una nuova ricerca di margini qualitativi sempre più elevati. Come ama dire il Marchese Piero: “le antiche radici giocano un ruolo importante nella nostra filosofia, ma non hanno mai inibito il nostro spirito innovativo”.
Alle tenute di Toscana e Umbria, patrimonio storico della famiglia Antinori, si sono aggiunti con il tempo investimenti in altre aree vocate per la produzione di vini di qualità sia in Italia che all'estero, dove si potesse intraprendere un nuovo percorso di valorizzazione di nuovi “terroir” ad alto potenziale vitivinicolo.

Oggi la società è diretta dal Marchese Piero Antinori, con il supporto delle tre figlie Albiera, Allegra e Alessia.

Passione ed intuizione sono le qualità che hanno portato i Marchesi Antinori ad affermarsi come uno dei principali produttori italiani di vini.

Le tenute Antinori sono dislocate in zone vocate alla produzione di grandi vini rossi toscani come la Tenuta Tignanello dove viene prodotto il Tignanello Toscana IGT, il primo Sangiovese affinato in barrique, o il Solaia; la Tenuta Guado al Tasso con il Bolgheri DOC Superiore o il Bolgheri Rosato DOC e la Gran Selezione della Tenuta Badia a Passignano, uno dei grandi rossi da invecchiamento di Antinori, prodotto esclusivamente dalla selezione delle migliori uve provenienti dalla zona del Chianti Classico. Antinori però si distingue anche nella produzione di vini bianchi italiani, come il Vermentino e come il vino Cervaro della Sala, nato in Umbria nella tenuta del Castello della Sala.

Tappo Sughero
Abbinamenti Salumi, formaggi stagionati, antipasti, primi a base carne
Occasione Business lunch, Pic Nic, Serata tra amici