Borgogno Chinato Vino Aromatizzato
1 lBorgogno Borgogno Chinato Vino Aromatizzato Dolce https://vino.it/media/catalog/product/c/h/chinato_2.jpg https://vino.it/borgogno-chinato-vino-aromatizzato.html
Questo vino è esaurito ma abbiamo altri 600 vini per te. Clicca qui
In enoteca: 26,00 €
su Vino.it: 21,50 €
Il suo gusto estremamente lo hanno reso un vino aromatizzato ottimo come fine pasto.
Il Chinato di Borgogno è moderatamente alcolico e la sua aromatizzazione avviene mediante l'aggiunta di 3 tipi di infusi alcolici aromatici, ottenuti da 39 varietà di erbe officinali, tra le quali spicca la china. Viene servito ad una temperatura di 13/14° abbinato al cioccolato fondente o alla pasticceria a base di cioccolato.
Scheda del vino Borgogno Chinato
Regione | Piemonte |
---|---|
Vitigno principale | Nebbiolo |
Uvaggio | Nebbiolo 100% |
Alcol (%) | 16 |
Contiene solfiti | Sì |
Imbottigliato da | Vini Classici Borgogno S.r.l., Barolo, Italia |
L’azienda |
Borgogno
Barolo: il cuore della zona di produzione del vino omonimo, un piccolo paese per uno dei più grandi vini del mondo. Qui la tradizione per la viticoltura traspare in ogni momento della vita degli uomini. La terra ha mostrato da secoli la propria vocazione; essa riunisce nel suolo dalle marne calcareo argillose, nelle esposizioni felici, nell’altitudine e nel clima gli elementi che fanno di questa zona il terroire per i vitigni piemontesi. Il nome Borgogno è da sempre legato ad una delle più antiche case vinicole di Langa e del Piemonte. Tutto ha inizio nel 1761 quando Bartolomeo Borgogno fonda la cantina. Negli anni a seguire la storia dell’azienda si lega spesso a quella del nostro Paese, come nel 1861, anno in cui si realizza l’Unità d’Italia: il vino scelto per accompagnare il pranzo celebrativo dell'unificazione d'Italia ufficiale è il Barolo di Borgogno. Nel centro storico del paese di Barolo, sorge la Casa Borgogno con le proprie cantine scavate nel tufo vivo della collina. Il punto di forza di Borgogno stà nel pieno rispetto della tradizione, che ricorda i vini di una volta, infatti vengono prodotti con vinificazioni tradizionali e naturali, per questo: non usa lieviti selezionati, non usa enzimi, non usa manno proteine. Le pratiche di fermentazione sono sempre le stesse da molti decenni con fermentazioni lunghe, follature e rimontaggi a mano. Nell’arco degli anni si sono affinate le tecniche, che permettono di avere dei vini vivi, veri e puliti, di anno in anno sempre diversi, in quanto si rispettano le caratteristiche dell’annata, ma sempre con quell’inconfondibile impronta di Borgogno dovuta ai lunghi affinamenti nelle grandi botti in Rovere di Slavonia. |
Tappo | Sughero |
Abbinamenti | Cioccolato |
Occasione | Festeggiamo!, Happy Hour, Notte Rosa, Un grande classico per non sbagliare |