Cantina di Terlano Pinot Nero Riserva Montigl 2011 Alto Adige DOC
0.75 lCantina di Terlano Cantina di Terlano Pinot Nero Riserva Montigl 2011 Alto Adige DOC Rosso https://vino.it/media/catalog/product/i/t/italie-rood-terlan-pinot_noir_montigl_riserva.jpg https://vino.it/cantina-di-terlano-pinot-nero-riserva-montigl-2011-alto-adige-doc.html
Wine Spectator: 91 punti
Questo vino è esaurito ma abbiamo altri 600 vini per te. Clicca qui
Scheda del vino Cantina di Terlano Pinot Nero Riserva Montigl 2011
Regione | |
---|---|
Vitigno principale | Pinot Nero |
Alcol (%) | 14 |
Imbottigliato da | Kellerei Terlan - Terlan Südtirol - Italia |
L’azienda | Terlano L’Alto Adige, la terra in cui sorge Terlano, è una formidabile fucina di contrasti che si fondono in un insieme armonico: nel cuore di questa provincia, la più settentrionale d’Italia, le guglie alpine fanno da sfondo a paesaggi mediterranei, la lingua italiana si sovrappone a quella tedesca, e l’innata curiosità per il mondo si fonde con tradizioni secolari. Il villaggio vinicolo di Terlano si trova a metà strada fra le città di Bolzano e Merano. Qui, dove l’ampia valle dell’Adige si sviluppa in direzione Sud-Est, sulla sponda orografica sinistra il centro abitato e i vigneti di Terlano si adagiano sui versanti di porfido rosso del Monte Zoccolo.Nella Cantina di Terlano vinificare vini longevi è una tradizione consolidata, e soprattutto i vini bianchi di Terlano, con la loro pienezza che si conserva anche dopo decenni d’invecchiamento, fanno gioire di stupore gli appassionati di tutto il mondo. La longevità è garantita da un elevato tenore minerale dei terreni, viti vecchie che hanno raggiunto un equilibrio di crescita ottimale, vigneti molto curati con bassa resa per ceppo e la tradizione della Cantina di Terlano è imperniata sulla vinificazione storica in botti di legno, ma un altro fattore determinante è il metodo “sur lie”, in cui i vini maturano - spesso per anni - sui lieviti fini, prima di passare alla bottiglia dove – senza fretta – possono finire di crescere. Grazie a questa maturazione lenta, i vini acquistano più carattere e complessità. |
Tappo | Sughero |
Abbinamenti | primi a base carne, carne rossa, selvaggina |
Occasione | Un grande classico per non sbagliare |