Cantina Terlano: vini bianchi d'eccellenza
Trentino Alto Adige significa Dolomiti e vini bianchi, ma Cantina Terlano è l'unica cantina ad aver dimostrato le straordinarie capacità di invecchiamento dei vini bianchi altoatesini, e i loro cru sono tra i vini bianchi migliori al mondo. Ogni volta che stappiamo un loro vino bianco, soprattutto se siamo riusciti a resistere alla tentazione e lo abbiamo lasciato riposare un po' in cantina, l'emozione è grande, perché sappiamo quanta complessità di profumi saprà regalarci nel bicchiere.
Ma Terlano significa anche vini dell'Alto Adige come li conosciamo tutti, con vini bianchi freschi e di grande bevibilità, come il Pinot Grigio, il Pinot Bianco o lo Chardonnay e con vini rossi tipici della tradizione altoatesina eleganti e ricchi di energia come il Lagrein e il Pinot Nero. Interessanti poi i vini “sperimentali” ben riusciti, come il Terlaner classico, mirabile unione tra Pinot bianco, Chardonnay e Sauvignon.
I vitigni si estendono lungo la strada del vino, e Terlano si trova nel piccolo borgo di Terlan, non lontano dalla chiesa parrocchiale. Un posto bucolico, dove non possono che nascere ottimi vini!
Vivete l'emozione dell'Alto Adige con i vini di Terlano!
-
Cantina di Terlano Pinot Bianco 2019 Alto Adige DOC
0.75 l
Cantina di Terlano Cantina di Terlano Pinot Bianco 2019 Alto Adige DOC Bianco https://vino.it/media/catalog/product/p/i/pinot_bianco_1_1_1_1_1.jpg https://vino.it/cantina-di-terlano-pinot-bianco-2019-alto-adige-doc.html 5820 Da sempre il Pinot bianco è uno dei vitigni più importanti di Cantina di Terlano, e rispecchia molto bene il terroir che dà origine alle uve di Terlano. Vinificati in purezza, i Pinot bianchi dal gusto raffinato e soprattutto dalle note piacevolmente minerali sono uno dei fiori all’occhiello di questa azienda. Questo Pinot Bianco interamente vinificato in acciaio, mantiene tutta la sua freschezza e la sua eleganza ed è ideale abbinato con piatti di pesce, frutti di mare, carbonara di pesce o piatti con verdure anche gratinati o formaggi freschi! Perfetto per una serata a due! Da servire a 10-12°C.In enoteca: 15,90 €
su Vino.it: 11,90 €
Terlano: una storia che inizia da lontano
Fondata nel 1893, la Cantina di Terlano è una delle cooperative di produttori più all’avanguardia di tutto l’Alto Adige. I suoi 143 soci attuali coltivano 170 ettari di vigneti, pari a una produzione annua totale di 1,5 milioni di bottiglie.
Il terreno di Terlano ha una componente rilevante di pietre e sabbia di origine silicatica, è molto scheletrico, e quindi accumula facilmente calore. La componente di terra fine, relativamente bassa, è di tipo sabbioso o argilloso. Altro fattore determinante per la qualità di questi vini bianchi altoatesini é il clima. In ciascuno dei trecento giorni di sole dell’anno, quando i primi raggi spuntano dietro le montagne a Est di Terlano, il sole è già alto all’orizzonte, poiché tutti i vigneti sono orientati verso Sud e Sudovest. La bassa densità dell’atmosfera fa sì che l’irraggiamento solare diretto sia più intenso, mentre l’irraggiamento diffuso è minore, e questo fattore accentua le differenze fra i pendii soleggiati e quelli in ombra.
Terlano: una filosofia di grandi vini
Il segreto di quest'azienda è nel minuzioso lavoro di classificazione dei singoli vigneti, fatto allo scopo di valorizzare le caratteristiche tipiche delle uve altoatesine, tanto che tra tutte le cooperative altoatesine è quella che più di tutte rispecchia il rapporto viscerale che la lega ad un territorio che da anni dà vita a vini straordinari. Longevità, complessità e carattere sono le caratteristiche principali che contraddistinguono i vini bianchi di Terlano.
Questi vini infatti, con l'età sviluppano note di frutta secca e frutti esotici maturi, pur mantenendo una bella mineralità e sapidità, che lascia intatta la loro piacevolezza al palato anche dopo anni, tanto da essere considerati tra i migliori vini bianchi da invecchiamento d'Italia
Terlano però è anche vini rossi come il Pinot Nero, che si abbina perfettamente ai piatti della tradizione altoatesina come i canederli oppure lo speck, mentre i bianchi, grazie alla loro straordinaria freschezza, si abbinano sia a piatti di pesce tradizionali, ma anche a pietanze della cucina asiatica, il sushi i sapori forti e piccanti della cucina indiana.