Capezzana Ghiaie della furba 2012 Toscana IGT
0.75 lCapezzana Capezzana Ghiaie della furba 2012 Toscana IGT Rosso https://vino.it/media/catalog/product/g/h/ghiaie2009_1.jpg https://vino.it/capezzana-ghiaie-della-furba-2012-toscana-igt.html
Questo vino è esaurito ma abbiamo altri 600 vini per te. Clicca qui
In enoteca: 35,50 €
su Vino.it: 29,50 €
Il Ghiaie della Furba è un vino rosso toscano che affascina per il colore rosso rubino molto intenso, quasi impenetrabile, ed è pronto a svelarvi a poco a poco la sua anima fruttata, morbida, ampia, magari in abbinamento ai piatti di carne della tradizione toscana, dallo spezzatino al cinghiale fino al peposo dell’Impruneta.
Un vino bio non facile da dimenticare, che annata dopo annata raccoglie i consensi di tutte le guide nazionali e internazionali.
94 punti da James Suckling!
Scheda del vino Capezzana Ghiaie della furba 2012
Regione | Toscana |
---|---|
Vitigno principale | Cabernet Sauvignon |
Uvaggio | 50% Cabernet sauvignon, 20% Merlot, 30% Syrah |
Alcol (%) | 14 |
Contiene solfiti | Sì |
Imbottigliato da | Tenuta Capezzana, 59015 Carmignano, Italia |
L’azienda |
Capezzana
A Carmignano la vite si coltivava già in epoca preromana, circa 3000 anni fa. L'esistenza della tenuta di Capezzana, con i suoi vigneti e oliveti, è documentata dal 804 D.C. è infatti tra le più antiche aziende vinicole toscane produttrice di Vino nel Carmignano. Dopo diversi cambi di proprietà, negli anni '20 Alessandro Contini Bonacossi acquistò la proprietà di Capezzana, e la ampliò comprando anche due fattorie confinanti: il Poggetto e Trefiano. L'azienda ha una superficie di 670 ettari, di cui 104 sono coltivati a vigneto, e 140 a oliveto. Nel 2013 l'azienda ha intrapreso il processo di conversione all'agricoltura biologica e nel 2015 ha iniziato la procedura per i certificati BIO (BIOAGRICERT) diventando così una delle prime aziende produttrici di Carmignano DOCG bio. A Capezzana tutto è fatto con un obiettivo: continuare ad essere vignaioli nel rispetto della terra e continuare a produrre vini toscani docg, doc e igt. E nel rispetto della terra e delle antiche tradizioni gli uomini e le donne della Cantina Capezzana coltivano i vitigni come il sangiovese, canaiolo nero, chardonnay, cabernet sauvignon, merlot del Ghiaie della Furba, syrah che danno origine a grandi vini toscani come il Villa di Capezzana Carmignano D.O.C.G., vino rappresentativo del territorio e vino storico dell'azienda dato che la famiglia ha bottiglie dall'annata 1925, il Barco Reale D.O.C. (considerato un po’ come il fratello più giovane del Villa) o il Sessanta I.G.T. un'edizione limitata prodotta nel 2007, il Trefiano D.O.C.G., e il supertuscan Ghiaie della Furba I.G.T. o il Vin Ruspo D.O.C., vino rosato di Carmignano doc. A Capezzana però si producono anche vini bianchi, come un insolito e particolarissimo Trebbiano I.G.T. che rappresenta la novità e la scommessa dell'azienda e prodotto per la prima volta nel 2000. Da non dimenticare poi il Vin santo di Capezzana uno dei vini dolci più buoni al mondo. |
Tappo | Sughero |
Abbinamenti | filetto di cervo, petto d'anatra ai frutti rossi, pasta con ragù di cinghiale, tortelli di carne, filetto al pepe verde |
Occasione | A lume di candela, Business lunch, Degustazione tra esperti |