Cappella Sant'Andrea Chianti Colli Senesi Arciduca 2016 Chianti DOCG
0.75 lCappella Sant'Andrea Cappella Sant'Andrea Chianti Colli Senesi Arciduca 2016 Chianti DOCG Rosso https://vino.it/media/catalog/product/v/i/vino-cappella-sant-andrea-chianti-colli-senesi-arciduca-2015-chianti-docg_1_2.jpg https://vino.it/cappella-sant-andrea-chianti-colli-senesi-arciduca-2016-chianti-docg.html
Questo vino è esaurito ma abbiamo altri 600 vini per te. Clicca qui
In enoteca: 12,70 €
su Vino.it: 9,80 €
Dopo la fermentazione spontanea riposa in acciaio per alcuni mesi.
Il risultato è un Chianti DOCG fresco e fruttato e fortemente legato alla tradizione.
Questo vino rosso bio è molto versatile, per cui ottimo sia con antipasti e primi piatti di carne, ma da provare anche con piatti a base di pesce robusti.
Da servire a 14-16°C
Scheda del vino Cappella Sant'Andrea Chianti Colli Senesi Arciduca 2016
Regione | Toscana |
---|---|
Vitigno principale | Sangiovese |
Uvaggio | Sangiovese 100% |
Alcol (%) | 13,5 |
Contiene solfiti | Sì |
Imbottigliato da | Cappella Sant'Andrea s.a.s. di Flavia Del Seta & C. Soc. Agr. - San Gimignano(Si) - Italia |
L’azienda |
Cappella Sant’Andrea
Il nucleo aziendale della cantina Cappella Sant'Andrea si trova in un podere di origine mezzadrile situato a pochi chilometri dalla città di San Gimignano. Giovanni Leoncini, un tempo geometra acquistò questo vecchio podere per amore per la terra, e una volta in pensione negli anni ‘80 decise con sua figlia Antonella di costruire una cantina e acqui- stare ulteriori terreni andando a creare nuovi vigneti. Sono questi gli anni in cui nacquero i vini, ancora oggi prodotti dagli stessi vigneti selezionati, quali “Rialto” e “Prima Luce” per i due bianchi, e “Serreto” e “Donna Flavia” per i rossi. Oggi Flavia e Francesco rappresentano la quarta generazione di questa famiglia di appassionati viticoltori e portano avanti la tra- dizione, consolidando l’aspetto agronomico con l’attenta gestione dell’attività microbiologica del suolo e l’equilibrio delle piante con l’ausilio di compost prodotto in azienda con residui vegetali (tralci delle viti), le concimazioni organiche prodotte dagli animali (capre, asini e cavalli) allevati da Flavia e Francesco, e l’attività del sovescio (orzo, fave e lenticchie) nei filari. In un territorio collinare dalle medie pendenze, dalle componenti sabbiose e ricchi di presenza fossile è piantata la Vernaccia. Le matrici argillose invece vedono protagoniste le varietà a bacca rossa, quali il Ciliegiolo, Colorino, Sangiovese e un po’ di Merlot. La cantina si avvale delle più moderne tecniche di vinificazione, senza abbandonare la tradizione, con l’utilizzo di vasche di cemento vetrificate e orci in terracotta, in cui le fermentazioni partono spontaneamente. |
Tappo | Sughero |
Abbinamenti | primi a base carne, salumi e formaggi, baccala alla livornese |
Occasione | Business lunch, Cena vegetariana, Degustazione tra esperti, Serata tra amici |