Cataldi Madonna Trebbiano 2017 Trebbiano d'Abruzzo DOC
0.75 lCataldi Madonna Cataldi Madonna Trebbiano 2017 Trebbiano d'Abruzzo DOC Bianco https://vino.it/media/catalog/product/v/i/vino-cataldi-madonna-trebbiano-2016-trebbiano-d-abruzzo-doc.jpg https://vino.it/cataldi-madonna-trebbiano-2017-trebbiano-d-abruzzo-doc.html
Questo vino è esaurito ma abbiamo altri 600 vini per te. Clicca qui
In enoteca: 10,00 €
su Vino.it: 8,50 €
La fermentazione avviene a temperatura controllata (15 – 18 gradi) al termine della quale il Trebbiano resta a contatto con le fecce fini per alcuni mesi, con periodici batonnage.
Questo vino bianco abruzzese stupisce con profumi esuberanti di frutto e una fresca acidità varietale. All’assaggio convince con la fragranza e la lunga persistenza aromatica. Un vino biologico perfetto per accompagnare sia pesce che carni bianche.
Da servire a 10-12°C
Scheda del vino Cataldi Madonna Trebbiano 2017
Regione | |
---|---|
Vitigno principale | Trebbiano |
Uvaggio | Trebbiano 100% |
Alcol (%) | 13 |
Contiene solfiti | Sì |
Imbottigliato da | Cataldi Madonna - Ofena - Italia |
L’azienda | La cantina Cataldi Madonna fu fondata nel 1920 ma è nel 1968 che inizia un'importante opera di rinnovamento da parte di Antonio Cataldi Madonna, che ne promosse l'ampliamento, il reimpianto di nuovi vigneti e la costruzione di nuove strutture. Attualmente è condotta dal figlio, Luigi Cataldi Madonna. I vigneti sono ubicati su un altipiano alluvionale a ridosso del Gran Sasso d’Italia a 380m s.l.m. su un’estensione totale di 27ha. Il microclima dell’altipiano è caratterizzato da sensibili escursioni termiche. I terreni calcareo-argillosi, ricchi di scheletro, generalmente di medio impasto con qualche leggera differenziazione tra loro, trovano riscontro nelle scelte produttive e naturalmente nei vini. Il terreno del vigneto Pie’ delle Vigne per esempio, a parità di composizione si presenta più superficiale con conseguente minore vigoria delle viti e maggiore concentrazione del frutto. Macerone, Cona e Pie’ delle Vigne sono i nomi delle microzone; talvolta, come nel caso di Pie’ delle Vigne, si tratta di veri e propri cru, che danno il loro nome al vino. La densità degli impianti oscilla fra i 2600 e i 5000 ceppi per ettaro, le rese sono generalmente limitate, con particolare riferimento ai 40/50 quintali per il Pecorino, i 50/60 quintali per il Montepulciano d’Abruzzo Tonì. |
Tappo | Sughero |
Abbinamenti | carni bianche, piatti di mare, sushi |
Occasione | Barbeque, Cena vegetariana, Festeggiamo!, Happy Hour, Rito quotidiano, Serata tra amici |