Vino.it entra nella grande famiglia di Vino.com. Registrati subito e ricevi 10€ sul tuo primo acquisto

SCOPRI DI PIÙ

Cirelli Montepulciano d'Abruzzo 2018 Montepulciano d'Abruzzo DOC

Cirelli Montepulciano d'Abruzzo 2018 Montepulciano d'Abruzzo DOC

0.75 l
Cirelli Cirelli Montepulciano d'Abruzzo 2018 Montepulciano d'Abruzzo DOC Rosso https://vino.it/media/catalog/product/c/i/cirelli_1_2_1.jpg

Questo vino è esaurito ma abbiamo altri 600 vini per te. Clicca qui

In enoteca: 14,50 €

su Vino.it: 11,90 €

Francesco Cirelli, già da piccolo aiutava il nonno nell'azienda agricola di famiglia.
Ancora oggi, come da bambino, mentre fa il vino immagina di preparare una pozione magica, che sappia far ridere le persone e farle stare bene in compagnia.
Il suo Montepulciano biologico è come lui, schietto, sincero, senza fronzoli!
È un rosso che rivela la sua freschezza e il suo carattere al primo sorso. Ideale da condividere in famiglia e con gli amici con i piatti più rustici, dai taglieri di salumi e formaggi alla pasta al ragù di coniglio!
Abbinamenti: torte salate, antipasti, salumi e formaggi, fettucine al ragù, pici cacio e pepe

Scheda del vino Cirelli Montepulciano d'Abruzzo 2018

Regione

Abruzzo

Vitigno principale Montepulciano
Uvaggio 100% Montepulciano
Alcol (%) 13
Contiene solfiti
Imbottigliato da Azienda Agricola Biologica Cirelli - Atri (TE) - Italia
L’azienda Il Sogno di un giovanissimo Laureato in Economia e Commercio alla Bocconi che desidera profondamente diventare Coltivatore Diretto. All'età di 23 anni decise di acquistare un pezzo di Terra su una collina in Abruzzo, precisamente ad Atri in provincia di Teramo e grazie al prezioso aiuto degli ex proprietari di quel terreno ebbe la possibilità di fare esperienza e prendere confidenza con il complesso mondo dell'Agricoltura, iniziando progressivamente a cambiare l'assetto produttivo dell'azienda, puntando in particolar modo sulla coltivazione di Vigna, Olivo, Fichi, Aglio e sull'Allevamento di Oche, tutto secondo i dettami dell'agricoltura biologica. Francesco non ha una storia da wine-lover sfegatato, ma si è appassionato al vino durante il suo percorso, e quando è stato il momento di decidere cosa scegliere per la cantina ha messo insieme il buon senso e le valutazioni economiche con la sua sensibilità in termini di vino. Voleva un contenitore che lasciasse respirare quella materia viva che con tanta fatica cerca di ottenere dalle sue vigne, ma senza appesantire o modificarne il profilo con apporti aromatici come può fare il legno.
Tappo Vite
Abbinamenti torte salate, antipasti, salumi e formaggi, fettucine al ragù, pici cacio e pepe
Occasione Pic Nic, Pic Nic Gourmet, Rito quotidiano, Serata tra amici, Un grande classico per non sbagliare