Col de' Salici Solo Prosecco Superiore Extra Brut 2018 Asolo Prosecco DOCG
0.75 lCol de' Salici Col de' Salici Solo Prosecco Superiore Extra Brut 2018 Asolo Prosecco DOCG Spumante https://vino.it/media/catalog/product/v/i/vino-col-de-salici-solo-prosecco-superiore-extra-brut-2017-asolo-docg_1.jpg https://vino.it/col-de-salici-solo-prosecco-superiore-extra-brut-2018-asolo-docg.html
Questo vino è esaurito ma abbiamo altri 600 vini per te. Clicca qui
In enoteca: 17,30 €
su Vino.it: 13,50 €
Dopo la pressatura soffice le uve sono sottoposte alla classica vinificazione in bianco con fermentazione primaria del mosto in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata. La presa di spuma in autoclave ha una durata di almeno 2 mesi, fino al raggiungimento della pressione di 5 bar; l’imbottigliamento è isobarico con basse dosi di SO2.
Di colore giallo paglierino, si caratterizza con un perlage fine e persistente. Delicate note di fiori bianchi come l’acacia ed un finale particolarmente secco e asciutto.
Scheda del vino Col de' Salici Solo Prosecco Superiore Extra Brut 2018
Regione | |
---|---|
Vitigno principale | Glera |
Uvaggio | Glera 100% |
Alcol (%) | 11.5 |
Contiene solfiti | Sì |
Prodotto da | Compagnia del Vino Srl San Casciano Val di Pesa (FI) in San Fior (TV) - ITALIA |
L’azienda |
Col de’ Salici
La storia della cantina Col de’ Salici comincia nel 1997 dal solido connubio e profondo legame sorto tra la famiglia Notari e la società Marchesi Antinori s.r.l.. La famiglia Notari comincia ad aprirsi al mondo del vino alla fine della seconda guerra mondiale quando Vannuccio Notari apre alla fine del 1945 nel centro di Firenze il suo negozio di rivendita di vino sfuso. Fu lui a trasmettere al figlio Giancarlo la passione e la curiosità per questo lavoro che presto si concretizzò trovando occupazione nelle Cantine Antinori.
Fu qui che Giancarlo apprese dal Marchese Piero Antinori quei segreti dell’arte della viticoltura che fecero della Toscana la regione più nobile e internazionalmente nota per la produzione di vino. La passione per il vino nella famiglia Notari si trasmette di generazione in generazione: Saverio, figlio di Giancarlo, conclude i suoi studi in enologia nel 1988 e nove anni dopo la famiglia, col preziosissimo e indispensabile, decide di fondare la Compagnia del Vino. La società ha come obbiettivo di produrre e distribuire vini di eccellenza, frutto di uno scambio tra la passione dei Notari e la raffinata e nobile esperienza degli Antinori.
La neonata Compagnia del vino da il via alla creazione di diversi marchi e in quello stesso anno, il 1997, nasce la cantina Col de’ Salici in cui la diretta direzione di Giancarlo Notari è rivolta alla esclusiva produzione di prosecco. La scelta fu pioneristica e coraggiosa in quanto il Prosecco in quegli anni non godeva ancora dell’enorme successo che oggi ha raggiunto. L’intuizione di Giancarlo fu quanto mai felice e, pago della sua formazione ed illustre esperienza, riesce a selezionare le uve di Glera inserite nella DOC del Prosecco e del DOCG Valdobbiadene.dando vita a bottiglie di Prosecco altissima qualità e grande eleganza. |
Tappo | Sughero |
Abbinamenti | Piatti di pesce, minestre di legumi e frutti di mare, formaggi freschi e carni bianche |
Occasione | Cena vegetariana, Happy Hour, Rito quotidiano |