Vino.it entra nella grande famiglia di Vino.com. Registrati subito e ricevi 10€ sul tuo primo acquisto

SCOPRI DI PIÙ

Donnafugata Sedara 2018 Sicilia DOC

Donnafugata Sedara 2018 Sicilia DOC

0.75 l
Donnafugata Donnafugata Sedara 2018 Sicilia DOC Rosso https://vino.it/media/catalog/product/4/5/459_1_1_1_1_1_1.jpg

Questo vino è esaurito ma abbiamo altri 600 vini per te. Clicca qui

In enoteca: 12,50 €

su Vino.it: 9,90 €

Dal nome di famiglia di Angelica, l’affascinante Claudia Cardinale del film “Il Gattopardo” diretto da Luchino Visconti, questo vino ne porta nel cuore la concretezza e la soavità. L’etichetta rimanda alle cantine di Contessa Entellina ed alla terra dove affondano le radici di questo vino.
Il Sedara della cantina Donnafugata è un Nero d'Avola è fresco e piacevole che stuzzica il naso con intense note di frutta rossa e spezie e riempie il palato con una struttura calda e armonica.
L'affinamento di questo vino rosso siciliano avviene in acciaio mantenendo cosi inalterate le caratteristici aromi dei vitigni che lo compongono, prevalentemente Nero d'Avola.
Perfetto per una grigliata con gli amici, ma anche per primi piatti con sughi di carne, paste al forno elaborate e carni rosse. Da provare, infine, su tonno appena scottato!
90 punti Vinous.
Da servire a 16-18°C.
Abbinamenti: carne rossa, primi a base carne, pesce
Donnafugata

Scheda del vino Donnafugata Sedara 2018

Regione

Sicilia

Vitigno principale Nero d'Avola 90%
Uvaggio Altri 10%
Alcol (%) 13.5
Contiene solfiti
Imbottigliato da Donnafugata srl - Marsala (Sicilia) - Italia
L’azienda

Donnafugata

Donnafugata

Donnafugata nasce in Sicilia dall’iniziativa di una famiglia che con grande passione ha saputo rivoluzionare lo stile e la percezione del vino siciliano nel mondo. Il nome Donnafugata, letteralmente "donna in fuga", fa riferimento alla storia della regina Maria Carolina che si rifugiò in Sicilia, dopo l'arrivo delle truppe napoleoniche, ispirando il logo aziendale.

Donnafugata in vigna non usa diserbanti e concimi chimici, riduce al minimo l’utilizzo di fito-farmaci grazie a tecniche di lotta integrata, come il monitoraggio dei parametri climatici (precipitazioni, temperatura, umidità etc) e il controllo degli insetti (tignola) presenti, attraverso l’utilizzo di trappole a feromoni. Sostenibilità ed eccellenza delle uve si perseguono inoltre con il ricorso al sovescio, la concimazione organica, l‘irrigazione di soccorso e i diradamenti, razionalizzando l’impiego di risorse naturali quali il suolo, l’acqua, l’aria e l’energia. Le buone pratiche adottate da Donnafugata nel vigneto (Good Agriculture Practice, GAP) rappresentano uno strumento indispensabile per la produzione di uve sane e perfettamente mature, minimizzando l’impatto ambientale. Donnafugata ricerca l'eccellenza, giorno dopo giorno, attraverso la cura dei vigneti e nel rapporto con l'ambiente.I frequenti assaggi delle uve sul campo consentono di individuare il momento ideale della vendemmia per ogni singolo vigneto.

I vini di Donnafugata raccontano la Sicilia.

Tappo Sughero
Abbinamenti Carne rossa, primi a base carne, pesce
Occasione My way