Casa d’Ambra: vini mozzafiato
Francesco D’Ambra, alias Don Ciccio, portava il vino di Ischia a Napoli con la “vinacciera”, la barca a vela usata a fine ’800 per trasportare i barili.
Questo energico ischitano DOC, con l’aiuto della sua famiglia, ha recuperato le vigne abbandonate di Falanghina, Forastera, Biancolella e Piedirosso (noto tra gli isolani come Per e’ Palummo) e le ha riportate all’antico splendore.
Oggi come allora, l’unicità dei vini di Casa d’Ambra si capisce proprio camminando tra i suoi vigneti, affacciati sui panorami più affascinanti di Ischia. La vigna più impressionante è a Frassitelli, dove a 600 metri s.l.m. una monorotaia in forte pendenza arranca tra le viti di Biancolella. Questo vigneto rappresenta uno dei primi esempi italiani di “Cru” ed è stato definito da Luigi Veronelli come “uno dei più belli al mondo”.
Lasciati incantare dall'isola di Ischia, scopri i vini di Casa d’Ambra!
-
Casa D’Ambra Mario d'Ambra 2017 Ischia DOC
0.75 l
Casa D’Ambra Casa D’Ambra Mario d'Ambra 2017 Ischia DOC Rosso https://vino.it/media/catalog/product/m/a/mariodambra_1_1.jpg https://vino.it/casa-d-ambra-mario-d-ambra-2017-ischia-doc.html 5570 Metà Per e' Palummo e metà Guernaccia per questo rosso vinoso e persistente magistralmente affinato in legno, che con note speziate dolci. La vinificazione in rosso con macerazione delle bucce per 10/15 giorni è seguita dall'affinamento in diverse essenze di rovere e dalla maturazione in bottiglia. Il suo gusto pieno e secco lo rende ideale per la carne alla griglia e per la pasta fresca con ragù di anatra, lepre e cinghiale.Gambero Rosso: Due bicchieri
Metà Per e' Palummo e metà Guernaccia per questo rosso vinoso e persistente magistralmente affinato in legno, che con note speziate dolci. La vinificazione in rosso con macerazione delle bucce per 10/15 giorni è seguita dall'affinamento in diverse essenze di rovere e dalla maturazione in bottiglia. Il suo gusto pieno e secco lo rende ideale per la carne alla griglia e per la pasta fresca con ragù di anatra, lepre e cinghiale. Vai al vino...Abbinamenti: carne alla griglia, selvaggina, pasta fresca al ragù di anatra, lepre in umido, cinghialeIn enoteca: 19,90 €
su Vino.it: 13,90 €
-
Casa D’Ambra Forastera 2019 Ischia DOC
0.75 l
Casa D’Ambra Casa D’Ambra Forastera 2019 Ischia DOC Bianco https://vino.it/media/catalog/product/e/u/eupos13_anv800_1_1.jpg https://vino.it/casa-d-ambra-forastera-2019-ischia-doc.html 6038 Questo vitigno fu portato a Ischia da Napoli nell'Ottocento per salvarlo dalla fillossera e proprio la sua provenienza da fuori dell'Isola ha dato all'uva il nome di Forastera o Furastiera, Forestiera e Frastera. Da queste uve, raccolte a mano, nasce un bianco ricco di carattere, con intensi profumi agrumati e piacevolmente secco e minerale al palato. Questo vino è così fresco ed equilibrato da essere perfetto non solo per un aperitivo con tartine di pesce e carpacci ma anche con piatti più elaborati, cozze ripiene, crostacei e coniglio all'ischitana.Questo vitigno fu portato a Ischia da Napoli nell'Ottocento per salvarlo dalla fillossera e proprio la sua provenienza da fuori dell'Isola ha dato all'uva il nome di Forastera o Furastiera, Forestiera e Frastera. Da queste uve, raccolte a mano, nasce un bianco ricco di carattere, con intensi profumi agrumati e piacevolmente secco e minerale al palato. Questo vino è così fresco ed equilibrato da essere perfetto non solo per un aperitivo con tartine di pesce e carpacci ma anche con piatti più elaborati, cozze ripiene, crostacei e coniglio all'ischitana. Vai al vino...Abbinamenti: carni bianche, primi a base pesce, verdure, formaggi di media stagionaturaIn enoteca: 14,00 €
su Vino.it: 11,90 €