Non hai vini nel carrello.
-25% |
Santa Barbara Passerina bio 2018 Marche IGT
0.75 lSanta Barbara Santa Barbara Passerina bio 2018 Marche IGT Bianco https://vino.it/media/catalog/product/v/i/vino-santa-barbara-passerina-bio-2018-marche-igt.jpg https://vino.it/santa-barbara-passerina-bio-2018-marche-igt.html
Questo vino è esaurito ma abbiamo altri 600 vini per te. Clicca qui
In enoteca: 14,00 €
su Vino.it: 10,50 €
Questo vino biologico, ottenuto dall'uva tipica Passerina, riesce ad esprime nella sua freschezza e nei suoi profumi tutta l'essenza della terra da cui proviene.
Vino da colore giallo paglierino con riflessi verdognoli caratterizzato da sentori fruttati e fragranti
Fresco e sapido si abbina perfettamente a piatti a base di pesce.
Da servire a 8-10°C.
Vino da colore giallo paglierino con riflessi verdognoli caratterizzato da sentori fruttati e fragranti
Fresco e sapido si abbina perfettamente a piatti a base di pesce.
Da servire a 8-10°C.
Abbinamenti: aperitivo, antipasti, Primi a base pesce, primi a base carne, carni bianche
Scheda del vino Santa Barbara Passerina bio 2018
Regione | |
---|---|
Vitigno principale | Passerina |
Alcol (%) | 12 |
Contiene solfiti | Sì |
Imbottigliato da | Azienda Santa Barbara - Barbara (AN) ITALY |
L’azienda | Il nome Santa Barbara è un omaggio alla terra marchigiana, alle tradizioni e ai culti. La storia di questi luoghi affonda le radici nel VI secolo, quando Senigallia era una città bizantina e un avamposto longobardo (e quindi “barbaro”) si insediò in un borgo vicino. Da allora, quel borgo prese il nome di Barbara dove sorge oggi la cantina, la quale ha il privilegio di avere la sua sede produttiva all’interno di un antico monastero. La passione, unita al rispetto della terra e alla voglia di innovare sono le basi sulle quali è stato deciso di improntare l' azienda. Ogni vendemmia è un esame importante per quanto riguarda la vita delle uve e delle terre. Quello cSanta Barbara si prefigge, anno dopo anno, è migliorare lo standard qualitativo della materia prima, tenendo conto della tradizione edella storia del terreno ma applicando allo stesso tempo nuovi concetti di produzione, attraverso la pratica del diradamento e una cura maniacale della sanità delle uve. L' azienda dista 25 km dal Mare Adriatico ed è situata sulle colline che dividono i fiumi Misa e Nevola. Qui lavora un team di professionisti che ogni giorno, in cantina e nei vigneti, si adopera con passione, impegno e un pizzico di creatività affinché le uve mantengano intatta la bellezza e la qualità dei territori. |
Tappo | Sughero |
Abbinamenti | Aperitivo, antipasti, Primi a base pesce, primi a base carne, carni bianche |
Occasione | Cena vegetariana, Pic Nic |