Borgo Conventi Braida Nuova 2011 Venezia Giulia IGT
0.75 lBorgo Conventi Borgo Conventi Braida Nuova 2011 Venezia Giulia IGT Rosso
Disponibile
In enoteca: 23,90 €
su Vino.it: 19,90 €
Questo vino viene affinato in barrique nuove per 16 mesi e lungamente in bottiglia,esprime sensazioni speziate, note fruttate di mora che si incontrano con una struttura imponente, piacevole, con tannini vellutati ed un retrogusto di cioccolato e menta.
Il Braida Nuova è consigliato in abbinamento con piatti a base di selvaggina e carne rossa e va servito ad una temperatura di 18° C.
Scheda del vino Borgo Conventi Braida Nuova 2011
Regione | Friuli |
---|---|
Vitigno principale | Merlot |
Uvaggio | Merlot 100% |
Alcol (%) | 13 |
L'azienda |
Borgo Conventi
Fondata nel 1975 a Farra d?isonzo, in provincia di Gorizia, la cantina Borgo Conventi deve il suo nome ai numerosi conventi che si trovavano nella zona fin da tempi antichissimi. Da subito Borgo Conventi, con vigneti nelle zone più vocate e una cantina dotata delle più moderne attrezzature, si è collocata fra le aziende vitivinicole più prestigiose del Friuli, regione famosa per i suoi vini bianchi minerali e dalla spiccata carica aromatica.
Oggi , con i suoi 40 ettari vitati, Borgo Conventi produce vini bianchi e rossi friulano sotto le denominazioni Collio e Isonzo, sia da uve autoctone, come Friulano, Ribolla Gialla, Refosco dal peduncolo rosso, che dia principali vitigni internazionali, come Sauvignon, Pinot Grigio, Chardonnay e Merlot, che in Friuli hanno trovato espressioni originali e di grande seduzione.
Tra i vitigni autoctoni prodotti spicca il Friulano (fino qualche anno fa si chiamava Tocai Friulano): è un vitigno autoctono del Friuli-Venezia Giulia di origini antichissime, con documenti scritti che risalgono a oltre due secoli fa. Si ritiene sia stato importato dall'Ungheria in Veneto ed nel Friuli-Venezia Giulia, ma non vi sono analogie con alcun vitigno di quella regione. Studi più recenti lo farebbero coincidere con il vitigno Sauvignonasse, di origine francese. Il Nome è stato cambiato in seguito ad una disputa con l'Ungheria che vedeva protagonista la denominazione del vino Tokai. Nella sentenza della Corte di Giustizia Europea del giugno 2008 il nome Tocai Friulano per il vino è stato perso ed è stato sostituito con “Friulano” o "Tai" nel Veneto.
Prova i vini di Borgo Conventi: è l'azienda che mette d'accordo gli appassionati dei grandi vini del Friuli , da sempre divisi tra Collio e Isonzo. Nei vini cerchi rotondità, morbidezza e aromaticità? I vini della Doc Collio, una delle più antiche DOC italiane, sono perfetti per te; se invece preferisci vini eleganti ed equilibrati, con un tocco di mineralità e sapidità, allora non avere dubbi: scegli i vini Doc Isonzo. |
Abbinamenti | Selvaggina, carne rossa |
Occasione | Degustazione tra esperti |
Dai un'occhiata anche a |
|
Ogni cliente registrato può scrivere una recensione. Accedi o registrati