Vino.it entra nella grande famiglia di Vino.com. Registrati subito e ricevi 10€ sul tuo primo acquisto

SCOPRI DI PIÙ

vini rossi strutturati e corposi

vini rossi strutturati e corposi

Anche voi amate i vini rossi strutturati e corposi, quelli che spesso sono affinati in legno e sono adatti all'invecchiamento? Allora questa è la sezione di Vino.it perfetta per voi!

Godetevi i vini rossi corposi come Barolo, Brunello, Amarone, ma anche vini come il Tintilia, l'Aglianico del Vulture e molti altri.

Questi vini sono ciò che per antonomasia ci si aspetta dal vino rosso: struttura e potenza, eleganza e morbidezza. Sono vini adatti all'invecchiamento, che accarezzano il palato come una morbida sciarpa di caldo velluto e che una volta terminato il primo goccio lasciano in bocca il ricordo della loro armonia, e la voglia di condividere un altro bicchiere con chi come voi ama il vino rosso.

Ci dispiace, questi vini sono esauriti. Vuoi che ti avvisiamo quando torneranno disponibili? Scrivici a servizio.clienti@vino.it

Quali caratteristiche hanno i vini rossi strutturati e corposi?

Se non sempre si può riconoscere un vino rosso corposo dal colore (perché accanto a impenetrabili Syrah abbiamo degli esempi di Sangiovese in purezza vivaci e brillanti), è di certo possibile riconoscere come la frutta fresca e acerba presente nei profumi dei vini fruttati e freschi qui diventi più intensa, con note di frutta surmatura e di confettura, a cui si aggiungono, in modo armonioso note tipiche ed evidenti del loro invecchiamento in legno come quelle tostate e quelle speziate di pepe nero, vaniglia e tabacco (come per esempio quelle di tabacco nel Cepparello o quellle di cacao nei Syrah).

Ma è al palato che questi vini danno il loro meglio, mostrando tutta la loro potenza e la capacità di affrontare il tempo come i giovani Amarone e Brunello, oppure avvolgendo il palato con tannini morbidi e vellutati, esaltati dal servizio alla giusta temperatura a 16°-18°C fino a 20°C per i vini di grande struttura e lungo affinamento.

Quali sono i vini corposi e strutturati più famosi, e come abbinarli?

Da Nord a Sud, si tratta di grandi vini rossi apprezzati in tutto il mondo, dal Barolo al Carignano del Sulcis del Terre Brune di Santadi, dall'Amarone al Cirò calabro e ai Bordeaux francesi, dai rossi californiani di Robert Mondavi all'Aglianico del Vulture e al Taurasi, passando per i fuoriclasse toscani come i Supertuscan, il Brunello e i Bolgheri Doc Superiore, fino ad arrivare ai grandi rossi siciliani a base di Nero d'Avola come il Mille e una notte, oppure nati sull'Etna come i grandi vini rossi di Benanti.

Si tratta di vini di carattere, dal grado alcolico moderato o elevato, che grazie alla loro struttura possono reggere abbinamenti importanti e impegnativi, come quello con i formaggi stagionati, con la carne in generale, dalla grigliata di carne fino ai piatti di agnello, oltre naturalmente a quello con il re della tavola, il tartufo.


SIAMO ENTRATI A FAR PARTE DELLA GRANDE FAMIGLIA DI VINO.COM


L’AVVENTURA CONTINUA SU VINO.COM
L’ENOTECA ONLINE PIÚ AMATA D’ITALIA

Nata in Toscana, terra di grandi vini, Vino.com vanta una delle piú accurate selezioni dei migliori vini e distillati. Innovativa, tecnologica e originale Vino.com è il tuo personal sommelier per i tuoi acquisti online

Registrati subito e ricevi uno sconto di 10€ sul tuo primo acquisto


VAI SU VINO.COM