Supertuscan
Se siete alla ricerca di un vino toscano da collezionare o da regalare, la sezione di Vino.it dedicata ai Supertuscan è perfetta per voi. In questa sezione troverete in vendita online i supertuscan delle cantine più famose ai prezzi migliori, da Marchesi Antinori a Frescobaldi.
Sono vini rossi affinati in legno che con l’età danno il meglio se la bottiglia è aperta alcune ore prima del consumo e che per le loro caratteristiche e i loro tannini importanti e pieni meritano abbinamenti succulenti, come selvaggina e cacciagione, bistecca alla griglia o un formaggio di lunga stagionatura. Gli appassionati sapranno apprezzarli anche come vini da meditazione.
Regalate o regalatevi il piacere di un rosso di classe, scegliete il vostro Supertuscan a prezzi scontati nella nostra enoteca online!
Scoprite di più con la nostra Guida ai Supertuscan o godeteveli adesso!
-
In enoteca: 35,00 €
su Vino.it: 29,90 €
-
In enoteca: 28,00 €
su Vino.it: 24,90 €
-
In enoteca: 22,00 €
su Vino.it: 18,00 €
-
In enoteca: 78,00 €
su Vino.it: 66,50 €
-
In enoteca: 65,00 €
su Vino.it: 46,50 €
-
In enoteca: 65,00 €
su Vino.it: 49,50 €
-
In enoteca: 25,00 €
su Vino.it: 18,70 €
-
In enoteca: 179,40 €
su Vino.it: 143,50 €
-
In enoteca: 209,00 €
su Vino.it: 166,50 €
-
In enoteca: 60,00 €
su Vino.it: 54,00 €
-
In enoteca: 29,90 €
su Vino.it: 23,90 €
-
In enoteca: 23,00 €
su Vino.it: 19,90 €
-
In enoteca: 50,00 €
su Vino.it: 39,50 €
-
In enoteca: 45,00 €
su Vino.it: 36,90 €
-
In enoteca: 28,00 €
su Vino.it: 22,90 €
Storia e metodo di produzione dei Supertuscan
Cosa sono e come nascono i Supertuscan (o super tuscan)? Dalla nascita del Sassicaia Bolgheri nella Tenuta San Guidodel Marchese Incisa della Rocchetta l’enologia toscana ha vissuto un vero e proprio rinascimento. Personaggi come l'enologo Giacomo Tachis e cantine come quella del Barone Bettino Ricasoli, i Marchesi Antinori con il Tignanello e Frescobaldi con il Luce, hanno deciso di creare nel Chianti Classico vini che potessero esprimere tutte le potenzialità di vitigni quali Petit Verdot, Merlot Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc in Toscana, in blend o talvolta in sostituzione al Sangiovese. Questi grandi vini di Toscana furono dapprima classificati come Vino da Tavola e successivamente come Toscana IGT (ovvero Indicazione Geografica Tipica).
Accanto a chi, come Castello del Terriccio con il Tassinaia, ha preferito utilizzare il blend bordolese (le cui uve utilizzate sono principalmente Cabernet Sauvignon Cabernet Franc e Merlot) o unirlo al Sangiovese ci sono stati i “sangiovesisti” che hanno deciso di puntare tutto ancora una volta sul Sangiovese per creare dei grandi vini rossi Toscana IGT, prima tra tutti Isole e Olena con il Cepparello, che trovate nella nostra enoteca online è che è considerato in assoluto uno dei vini toscani migliori. Che ne dici di provarne uno adesso?
Supertuscan: curiosità e abbinamenti
Tutti questi vini sono comunque legati da caratteristiche comuni, come un lungo affinamento in legno fino a 18 mesi e oltre, ed una struttura, corpo e longevità impressionanti, tanto che vi consigliamo di comprare un Supertuscan se in un vino cercate una longevità al pari dei grandi Barolo o Brunello di Montalcino.
Qualunque decidiate di scegliere sappiate che nel bicchiere vi aspetta un grande rosso, ricco e generoso, in cui i profumi fruttati ed erbacei dei singoli vitigni si uniscono alle note più dolci e speziate dell’affinamento in legno, e che avvolgono il palato con una morbidezza e un’intensità seducenti.
Ora che sapete tutto, non vi resta che scegliere un Supertuscan