Vino.it entra nella grande famiglia di Vino.com. Registrati subito e ricevi 10€ sul tuo primo acquisto

SCOPRI DI PIÙ

Barolo

Barolo

Il Barolo è uno dei migliori vini italiani ed è conosciuto in tutto il mondo: ecco perché non poteva mancare tra i grandi vini rossi da invecchiamento che trovate a prezzo scontato su Vino.it

Come il Barbaresco, anche questo vino rosso piemontese è prodotto dalle uve di Nebbioloin purezza coltivate nelle Langhe, in provincia di Cuneo. È il vino ideale se cercate un grande rosso da invecchiamento, grazie all'affinamento di almeno tre anni, di cui due in botti, che arrivano fino a cinque anni (di cui almeno due in legno) per il vino prodotto come Riserva.

Scoprite di più con la nostra Guida al Barolo o godeteveli adesso!

GUIDA AL BAROLO

Storia e metodo di produzione del vino Barolo.

Il Barolo è il vino italiano che gli enologi francesi ci invidiano. Nasce esclusivamente dalle uve Nebbiolo, che possono essere coltivate nel comune di Barolo ma anche nei comuni limitrofi come Castiglione Falletto, Novello, Grinzane Cavour, Cherasco, Roddi, La Morra, Monforte d’ Alba, e a Sud Est nel territorio di Diano d'Alba, Serralunga d’ Alba e Verduno. In base a quanto stabilito circa la zona di produzione dal disciplinare di produzione del Barolo DOCG, nasce da vigneti situati in zone collinari, dove i terreni sono calcarei e argillosi.

La città di Alba divide queste colline da quelle del Barbaresco, l'altro nobile vino rosso piemontese nato da Nebbiolo.

Le uve raccolte a perfetta maturazione vengono vinificate, rispettando il rapporto massimo di resa uva/vino pari al 70%. In seguito il vino è sottoposto all'invecchiamento, che è una fase di produzione cruciale per questo e altri vini rossi italiani.

Il disciplinare prevede un invecchiamento minimo pari a 3 anni (di cui min. 2 anni in botti di legno di rovere o castagno) che diventano 5 in caso di Barolo riserva. L'invecchiamento rende più morbidi i tannini del Nebbiolo e dona al vino struttura ed eleganza, tanto che oggi il Barolo è uno dei vini rossi più longevi al mondo. È uno dei pochi vini rossi con possibilità di invecchiamento anche di 20 anni, soprattutto nelle migliori annate, come le storiche annate uscite anni fa: l'annata 2010 e il Barolo 2012.

La denominazione di origine controllata e garantita del vino “Barolo” può essere seguita da una delle menzioni geografiche aggiuntive del vigneto. Infatti, vista la conformazione del territorio una distanza di pochi chilometri può segnare grandi differenze nel vino. Questo porta a cru come Cannubi, Bricco Boschis, Lazzarito, Paiagallo e Rocche di Castiglione.

Nel bicchiere è un vero e proprio capolavoro, con caratteristiche organolettiche uniche: profumi ampi e complessi di viole, rose, ciliegia e prugna, e con tannini importanti e una struttura potente al palato, che gli consentono un invecchiamento anche di 20 anni. Questa longevità è raggiunta solo dagli altri grandi rossi italiani come il Brunello, l'Amarone, o il Barbera d'Asti Bricco dell'Uccellone di Braida. Che ne dici di provarne uno adesso?


Barolo: curiosità e abbinamenti.

Questo grande rosso è definito “il re dei vini e il vino dei re”. Infatti fu apprezzato per la prima volta da Carlo Alberto di Savoia, che acquistò una tenuta a Verduno. Inoltre il Barolo Borgogno fu usato per il brindisi dell’unità d’Italia di Vittorio Emanuele di Savoia e di Camillo Benso Conte di Cavour. Qui nelle Langhe tutto sembra fatto per ottenere un nobile nettare: il terroir di marne argillo-calcaree e sabbie, il clima continentale temperato con estati calde e soleggiate che favoriscono la maturazione dell’uva. Da non dimenticare una tradizione dei vini piemontesi che da sempre ha puntato su basse rese e qualità elevate.

Questo grande vino di colore rosso granato merita abbinamenti da re, come le carni rosse, il brasato, i formaggi stagionati come il Castelmagno, il tartufo e nella versione Chinato è una delizia in abbinamento con il cioccolato.

Questo grande rosso, così come l'Amarone e il Brunello di Montalcino, non può mancare nella cantina di un appassionato e questa sezione del sito è perfetta se volete comprare barolo a prezzi convenienti o volete scovare una bottiglia da collezione per fare bella figura senza dover fare chilometri lungo la strada del Barolo. La nostra enoteca online ha selezionato per voi quelli delle cantine storiche come Borgogno (utilizzato al brindisi dell’unità d’Italia nel 1861 da Camillo Benso Conte di Cavour), Fontanafredda , Marchesi di Barolo, Cantina Terre del Barolo e anche quelli di produttori più piccoli che si sono distinti come Franco Conterno, Cavallotto, Conterno Fantino e Oddero. Grandi annate come il Barolo 2012 e l'annata 2010 ma anche altre, per farvi apprezzare questo vino in tutte le sue sfumature. Date subito un'occhiata, scegliete il re dei vini e il vino dei re!

Ora che sapete tutto, non vi resta che scegliere un Barolo

Vino Barolo prezzo e offerte.

Il prezzo del Barolo varia dai 30€-35€ per quelli delle piccole cantine fino a un prezzo più alto per un Barolo Riserva o di cantine famose che spesso supera i 100€, In ogni caso, in questa sezione potrete trovare il Barolo vino a prezzo conveniente, dalle annate più ricercate ai vini dal prezzo più accessibile comunque interessante. Date subito un'occhiata per ricevere il vostro vino in 24 ore o 48 ore: scegliete il Barolo in offerta speciale!


SIAMO ENTRATI A FAR PARTE DELLA GRANDE FAMIGLIA DI VINO.COM


L’AVVENTURA CONTINUA SU VINO.COM
L’ENOTECA ONLINE PIÚ AMATA D’ITALIA

Nata in Toscana, terra di grandi vini, Vino.com vanta una delle piú accurate selezioni dei migliori vini e distillati. Innovativa, tecnologica e originale Vino.com è il tuo personal sommelier per i tuoi acquisti online

Registrati subito e ricevi uno sconto di 10€ sul tuo primo acquisto


VAI SU VINO.COM