Vino.it entra nella grande famiglia di Vino.com. Registrati subito e ricevi 10€ sul tuo primo acquisto

SCOPRI DI PIÙ

Vitigni

Vitigni

GUIDA AI VITIGNI ITALIANI DA NORD A SUD

L’Italia ha una biodiversità incredibile, che passa anche dalla viticoltura. Infatti, dall’Alto Adige alla Sicilia la produzione di vini rossi e bianchi passa spesso attraverso le uve autoctone. Ma quali sono i vini più diffusi e famosi?

  • La Sardegna si distingue per i suoi vini autoctoni, dal Carignano del Sulcis al Cannonau, famosi per vini come il Terre Brune e il Turriga di Argiolas, passando per la Monica e il Vermentino.
  • In Sicilia i vini più famosi sono il Nero d’Avola, il Nerello Mascalese e il Grillo, oltre ovviamente a Malvasia e Zibibbo. Quest'ultimo è alla base del vino siciliano più famoso, il Passito di Pantelleria.
  • In Puglia troviamo il Primitivo, il Negroamaro (usato anche nei rosé del Salento) e il Nero di Troia, un vitigno pugliese utilizzato nei vini Castel del Monte Doc, oltre naturalmente al Bombino bianco.
  • La Basilicata è famosa soprattutto per l’Aglianico del Vulture.
  • In Campania, invece, l’Aglianico dà vita al Taurasi Docg e al Per e’ Palummo, che sono i rossi più famosi in una terra di bianchi come la Falanghina, il Greco di Tufo e il Fiano di Avellino ma anche il Biancolella e l’Asprinio di Aversa.
  • Nel Lazio e nel resto del centro Sud Italia è diffuso il Bombino Bianco, che qui è utilizzato per la produzione dei vini bianchi della Doc Frascati. Senza dimenticare il Bellone, un raro vitigno aromatico a bacca bianca recuperato da Casale del Giglio, che produce il vino Anthium Bellone.
  • Sulla costiera del Mar Adriatico, invece, troviamo un vero e proprio gioiello in Molise, con la Tintilia.
  • In Abruzzo abbiamo tutti i rossi di Montepulciano d’Abruzzo ma anche bianchi tipici come la Passerina, il Trebbiano e soprattutto il Pecorino.
  • In Toscana sono molto diffusi i vini a base di Sangiovese, dal Chianti al Nobile di Montepulciano, dal Morellino di Scansano al Brunello di Montalcino.
    Tra i bianchi, il vitigno più interessante è la Vernaccia di San Gimignano, che dà vita all’unico bianco toscano DOCG.
    In Toscana è presente anche il Vermentino, utilizzato anche in altre zone d’Italia, con risultati diversi, come il Vermentino, che risulta fresco e invitante in Sardegna, più morbido e complesso in Toscana, e più sapido e “marino” in Liguria.
    In Toscana sono però presenti anche vitigni internazionali, come il Syrah, il Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc, che con Merlot e Petit Verdot in Toscana danno vita ai Supertuscan e ai vini di Bolgheri.
  • In Emilia Romagna il re è il vitigno a bacca rossa Lambrusco, anche se non mancano altri vitigni come il Sangiovese e il Pignoletto, oltre a Barbera e Croatina che danno vita al Gutturnio.
  • Nelle Marche domina il Verdicchio dei Castelli di Jesi, ma ci sono altre realtà da scoprire come il Verdicchio di Matelica o bianchi diffusi anche in Abruzzo come Pecorino e Passerina.
  • In Lombardia invece ritroviamo di nuovo i vigneti internazionali come il Pinot Nero e lo Chardonnay, utilizzati per il Franciacorta, e una piacevole sorpresa, con i rossi della Valtellina a base di Nebbiolo.
  • Nebbiolo anche in Valle d’Aosta (dove però predominano i vitigni autoctoni come il Fumin, il Muscat e naturalmente il Prié Blanc, il vino più alto d'Europa.
  • In Piemonte il Nebbiolo è degnamente accompagnato da Dolcetto e Barbera, ma anche da bianchi interessanti come il Timorasso e l’Erbaluce di Caluso, e dall’uva da cui nasce il più famoso dei vini dolci, il Moscato!
  • Anche in Alto Adige è presente il Moscato, dove però dà vita a bianchi secchi, profumati e invitanti come i più famosi Sauvignon Blanc e Gewürztraminer, ma anche Pinot Bianco e Pinot Grigio e ovviamente Riesling e Grüner Veltliner. Tra i rossi invece, non possiamo dimenticare il Pinot Nero e l’autoctono Lagrein. Se amate i vini dolci, non potete rinunciare al Moscato Rosa, un vero e proprio nettare divino!
  • Il Friuli Venezia Giulia è un’altra regione interessante dal punto di vista dei vini, con i vini bianchi, che possono essere derivati da vitigni internazionali, come il Pinot Grigio o il Sauvignon del Collio (nelle provincie di Udine e Gorizia), ma anche da vitigni autoctoni come il Friulano, la Malvasia Istriana e soprattutto la Ribolla Gialla. Per quanto riguarda i rossi, sono diffusi Merlot e Cabernet, ma soprattutto l’unico vitigno rosso del Friuli, che dà vita a un vino entusiasmante: il Refosco dal Peduncolo Rosso.

  • Cosa aspetti? Scopri tutto sui vitigni e sui vini d’Italia e scegli il tuo vino!


    SIAMO ENTRATI A FAR PARTE DELLA GRANDE FAMIGLIA DI VINO.COM


    L’AVVENTURA CONTINUA SU VINO.COM
    L’ENOTECA ONLINE PIÚ AMATA D’ITALIA

    Nata in Toscana, terra di grandi vini, Vino.com vanta una delle piú accurate selezioni dei migliori vini e distillati. Innovativa, tecnologica e originale Vino.com è il tuo personal sommelier per i tuoi acquisti online

    Registrati subito e ricevi uno sconto di 10€ sul tuo primo acquisto


    VAI SU VINO.COM